12 Aprile 2023, 12:08

Il mondo dell’interior design e dell’architettura, come quello della moda, dei viaggi e del cibo, ha anch’esso i suoi e le sue influencer, che troviamo su Instagram, Pinterest e altri visual social, e sono in continuo aumento.
Se alcuni di loro sono dilettanti allo sbaraglio, altri sono veri e propri professionisti del design e dell’architettura, che in aggiunta sono anche abili a creare contenuti destinati a diventare virali. Esploriamo insieme una panoramica di questi big dell’abitare.

Influencer arredamento italiani che spopolano su Instagram

Quali sono i brand e i progettisti che si sono distinti nel web? Tra i brand di interior design, primeggiano Maisons du Monde Italia, My House Idea, oltre il milione di follower e Lago Design, che si occupa di progettazione modulare.
Tra i progettisti, vanno ricordati Gaia Miacola, nota archiblogger, Andrea Castrignano, designer italiano che si occupa di illuminazione. Segue poi l’architetto e scultore Edoardo Tresoldi, che utilizza i social per mostrare le sue opere, e Camilla Bellini, autrice del blog “The Diary of a Designer”.
Tra gli accademici, non va dimenticato Carlo Ratti, architetto di fama internazionale e promotore dell’architettura open source, titolare di diversi studi in Italia e negli Stati Uniti oltre che docente al MIT di Boston.

Gaia Miacola: i progetti dell’influencer di arredamento

Un’arch-influencer molto in voga è Gaia Miacola, che ha deciso di presidiare i social networks per il suo digital branding come progettista, portando la progettazione in quei luoghi che ormai sempre più vengono utilizzati come fonte di ispirazione per chi desidera arredare la propria dimora.
L’arch. Miacola ha quindi pensato di assecondare questa tendenza invece di provare invano ad ostacolarla, come invece scelgono di fare molti suoi colleghi meno digital.

Nel 2018 Miacola inizia con un blog e un profilo instagram, raccontando il suo lavoro e dando consigli. L’interesse inizia a crescere e i commenti aumentano fino a diventare circa 300 a settimana.
L’obiettivo dei suoi spazi web è promuovere il lavoro di architetto e designer d’interni, spiegare come è cambiato con l’avvento del digitale, e raccontarlo da “dietro le quinte”, esplorando il processo di progettazione, fase dopo fase.

Sui social, Miacola racconta di come, nell’era post-pandemica, si sia imparato a dare importanza alla propria casa, ad avere aree di relax e spazi per il remote working. Questi spazi devono essere ordinati, luminosi, spaziosi, per generare una sensazione di benessere in chi la abita. Inoltre, una casa deve essere flessibile, adattarsi al cambiamento.

L’Arch. Gaia Miacola si rivolge anche ai colleghi architetti, proponendo di imparare a raccontarsi con passione ai propri potenziali clienti, imparando a trovare un equilibrio tra l’essere “hikikomori” social-dipendenti ed essere socialfobici.

Camilla Bellini designer: la numero uno degli influencer d’arredamento italiani

Made in Italy e modernità sono le caratteristiche che contraddistinguono il lavoro di Camilla Bellini, influencer senese. Nella sua progettazione, hanno grande importanza lo studio del colore e della forma, allo scopo di creare uno stile unico e sofisticato.
Come influencer, è attiva dal 2016, quando ha iniziato a raccontare il suo lavoro di designer al suo pubblico virtuale, diffondendo tra i profani della materia la cultura del buon design e avvicinando le persone a quest’arte tramite la sua esperienza personale. Inoltre, sui social, Bellini dà consigli ai suoi lettori. Il suo successo come influencer l’ha portata a scrivere un libro, “Influencer Marketing”, pubblicato dalla casa editrice Hoepli.

Andrea Castrignano: i progetti dell’influencer dell’arredamento sartoriale

Andrea Castrignano è un interior designer che mette al centro della sua progettazione il design “sartoriale” e l’illuminotecnica. Fortemente influenzato dalla cultura britannica, si occupa di progettazione e di consulenza, occupandosi sia di progetti per privati che di retail.
Ha scritto tre libri a tema interior design e cura un blog tematico in cui racconta la sua vision progettuale, i suoi progetti in corso e completati. Dal 2011 è protagonista del reality show di L5 “Cambio Casa, Cambio Vita!”.

Influencer Instagram arredamento: conclusioni

Seguire architetti e designer su Instagram, tramite i loro blog, o tramite altri social, può essere una grande opportunità per capire meglio il mestiere del progettista, spesso sottovalutato e ricondotto solo alla parte estetica, che è solo un elemento della progettazione.
Comprendendo meglio il “dietro le quinte” della progettazione è anche più facile seguire i propri professionisti, coscienti delle difficoltà e delle sfide che devono affrontare ogni giorno, barcamenandosi tra vincoli e richieste, in modo da dare vita al progetto che meglio risponde alla richiesta e che potrà dare benessere a chi vivrà gli spazi del progetto realizzato.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’