
Si è spento oggi a 84 anni Maurizio Costanzo, vero e proprio innovatore della comunicazione televisiva. Deve la sua popolarità al Maurizio Costanzo Show, che dal 1982 si è subito imposto come una delle trasmissioni più seguite di sempre.
Fino al 2015, il Maurizio Costanzo Show si è sempre tenuto in un’unica location, il Teatro Parioli, nell’omonimo quartiere della Capitale.
I Parioli sono sempre stati un punto di riferimento nella carriera del giornalista, al punto che nel 1995 decise di lasciare il suo storico attico in Via Carlo Poma per trasferirsi con la sua ultima moglie, la famosissima conduttrice televisiva Maria De Filippi.
La coppia ha sempre mantenuto molta riservatezza sulla propria vita privata; insolito infatti il “tour” della casa concesso a Fabio Fazio durante un collegamento a “Che Tempo Che Fa”, dove Costanzo e la De Filippi hanno mostrato alcuni angoli del loro bellissimo appartamento.
Il suo quartiere: i Parioli
Famoso per le sue strade alberate, i palazzi d’epoca, i Parioli sono famosi per essere uno dei quartieri più raffinati e chic di Roma. Il Quartiere è famoso per essere la casa di numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, oltre che politici e imprenditori.
Ville, attici e palazzi di lusso, così simili e al tempo stesso perfettamente riconoscibili e autentici, ospitano al loro interno grandi terrazze e giardini nascosti mozzafiato, con affaccio sulla riva del Tevere o Villa Borghese, la più bella area verde della città.
I Parioli sono sempre stati famosi per la vita notturna a partire dagli anni ’60, in quanto sede del Piper Club, una delle più famose discoteche di Roma, dove durante gli anni della “Dolce Vita” la Roma dei salotti mondani si radunava per trascorrere la serata. I più celebri artisti del periodo sono tutti passati da questo locale: da Mina fino a Patty Pravo e Caterina Caselli, due vere icone nate e cresciute al Piper.
Piazza Euclide e Piazza Ungheria sono i centri principali di locali e ristoranti alla moda, in un Quartiere che offre inoltre qualsiasi soluzione per chi nutre un qualsiasi interesse culturale, come l’Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano, e la Moschea, una delle perle nascoste di Roma.