Ristrutturazione e riqualificazione: quali sono le differenze a livello fiscale?
I concetti di riqualificazione e ristrutturazione - anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi - sono in realtà diversi a livello normativo e fiscale, e comportano differenti implicazioni. La riqualificazione implica, a livello normativo, un miglioramento della prestazione energetica di un edificio e da accesso alle detrazioni fiscali dell'ecobonus e del sismabonus con detrazioni dal 50 all'85% (ex artt. 14 e 16 DL.63/2013, disposizioni per il recepimento della normativa europea in materia di prestazione energetica dell’edilizia) ed al superbonus 110% (ex artt. 119 e 121 L.77/2020, misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, ...) Con il termine ristrutturazione, invece, a livello legislativo si intendono tutti quegli interventi di manutenzione straordinaria, restauro conservativo e ristrutturazione edilizia che danno accesso (ex. art. 16 bis, TUIR.917/1986) a una detrazione…