24 Febbraio 2023, 12:35

Dove comprare casa a Bologna?

Dimmi chi sei e ti dirò dove comprare. Ogni quartiere di Bologna corrisponde a una possibile anima di un o una bolognese o aspirante tale.
Chi è giovane, audace, e ha un’anima “popolare” potrebbe trovarsi bene in Bolognina, un quartiere adatto a chi è hipster, abbraccia una filosofia di vita alternativa, ed è profondamente anticonvenzionale.
Per questo motivo, il quartiere si sta riempiendo di artisti, nomadi digitali, cittadini del mondo, startupper, persone piene di idee e progetti e ovviamente sognatori.

Perché vivere in Bolognina

Vivere in Bolognina, in affitto o da proprietari, è quindi una scelta molto in voga tra chi ha uno spirito ribelle e un po’ anarchico. Per capire il perché, cerchiamo di conoscere questo quartiere quanto il suo fascino nasca dalla sua storia. Innanzitutto, il suo nome, Bolognina, è un vezzeggiativo che indica che il quartiere è una vera e propria Bologna in piccolo.
Il quartiere Bolognina si trova in periferia, a Nord, ma è relativamente vicino al centro, perché ben collegato. Si tratta di un quartiere ricco di storia del Novecento: infatti, circa settant’anni fa veniva animato dalle lotte partigiane e negli anni Settanta era il cuore pulsante del Partito Comunista Italiano in Emilia Romagna.

Ha ospitato varie ondate di migranti: 

  • ferraresi aspiranti operai, nel primo novecento;
  • italiani del Sud Italia, dopo il 1945;
  • stranieri da tutto il mondo, negli ultimi decenni.

La ricchezza architettonica e sociale del quartiere Bolognina può quindi affascinare sia turisti che chi cerca un nuovo luogo da chiamare casa.

Comprare casa a Bologna: come comprendere il quartiere dal web e dal passaparola

Chi non conosce bene Bologna, non ci ha mai vissuto, oppure vuole cambiare quartiere, può cercare di capire quanto un quartiere è vivace anche tramite il web. Ad esempio, google maps dà un’idea di quanta movida ci sia nel quartiere. Lo si può anche esplorare, sempre tramite maps, impersonando l’omino che si muove tra le vie, immaginando di vedere dal vivo quei luoghi e immaginando di vivere tra essi ogni giorno.
Un’altra idea può essere consultare blog e testate locali, profili instagram che raccontino quei luoghi, per capire se immagini e parole risuonano in noi e si avvicinano a ciò che cerchiamo.
Un’altra idea è parlare con amici e conoscenti che ci vivono o ci hanno vissuto, per farsi un’idea.

Nel caso del quartiere Bolognina, basta fare un giro sul web per scoprire i suoi punti forti:

  • gli splendidi graffiti del ponte in via Stalingrado;
  • il Memoriale della Shoah costruito  nel 2016 tra il ponte di via Matteotti e via Carracci;
  • il Museo per la memoria di Ustica;
  • il Teatro pubblico Testoni e i suoi spettacoli per giovanissimi;
  • i locali dove si suona musica dal vivo underground;
  • le birrerie artigianali;
  • la cucina etnica, che permette di esplorare il mondo percorrendo pochi metri;
  • i barbieri e parrucchieri da tutto il mondo, per sbizzarrirsi con look inediti.

Bolognina per il proprio acquisto casa a Bologna: è un quartiere pericoloso?

Molte persone credono che, essendo Bolognina un quartiere multiculturale, sia automaticamente pericoloso e luogo di microcriminalità.
In realtà, in molte città d’Italia (si pensi a Nolo a Milano), i quartieri multiculturali si stanno riqualificando, e sono meta per chi vuole comprare per abitare o anche solo per investire. Infatti, in questi quartieri vivono ormai molti italiani di seconda generazioni, le cui famiglie provengono da tutte le parti del mondo, ma che qui hanno studiato, e spesso hanno messo a frutto i propri studi per investire in negozi, locali, e per migliorare la propria città o quartiere.
Inoltre, alcune persone, giovani ed artisti, si sentono a proprio agio in un ambiente multiculturale, senza giudizio, e dove la diversità è un valore, quindi preferiscono volutamente i quartieri inclusivi.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’