27 Febbraio 2023, 19:12

Le primarie del Partito Democratico hanno sancito un profondo cambiamento alla guida della fazione politica: a trionfare infatti è stata Elly Schlein, che ha sconfitto Stefano Bonaccini, l’ex presidente della Regione Emilia-Romagna. 

La Schlein, nata in Svizzera da padre americano di origine ebraica e madre italiana, si è avvicinata alla politica già da giovanissima, come testimonia l’impegno da volontaria nella campagna elettorale di Barack Obama e la nomina di Europarlamentare ottenuta nel 2014, all’età di soli 29 anni. 

Molto attiva su qualsiasi tipo di tematica sociale e ambientale da un lato, riservatissima nella sua vita privata dall’altro. Dopo la maturità, conseguita a Lugano, si è trasferita in Italia, più precisamente a Bologna, dove ha terminato i suoi studi, conseguendo una Laurea in Giurisprudenza

La Schlein è tutt’ora molto legata alla città di Bologna, dove vive con la sua compagna, e dove ha deciso di richiedere nuovamente la tessera del Partito Democratico, dopo la sua uscita del partito in epoca renziana. 

Bolognina, la casa di Elly Schein

La nuova iscrizione ha avuto luogo al circolo della Bolognina, il quartiere di Bologna più affine agli ambienti della sinistra italiana: non è un caso che proprio alla Bolognina, si decise di sciogliere il Partito Comunista Italiano, portando in seguito alla nascita del PDS. 

Giovane, popolare e inclusivo, la Bolognina è la capitale dei centri culturali giovanili, meta di artisti e intellettuali che popolano la città. 

Caratteristiche del quartiere

Il quartiere è famoso per essere il simbolo del proletariato, l’anima più operaia della città, dove i famosi palazzoni che hanno da sempre contraddistinto la classe operaia, sviluppatisi a partire dagli anni ’50 attorno alla Stazione, si affiancano a edifici più moderni di costruzione più recente. 

All’interno del quartiere è possibile trovare una piazza dedicata a una delle personalità più in vista della città, il celebre cantautore Lucio Dalla, a confermare lo spirito non-convenzionale che caratterizza la Bolognina, testimoniato anche dalla presenza di numerose opere artistiche d’avanguardia, come gli storici murales di via Stalingrado. 

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’