20 Novembre 2023, 15:53

Torino è una città che cambia completamente tra un quartiere e l’altro e permette di vivere tante diverse atmosfere. Ricca di musei, chiese e piazze, è stata l’antica capitale del regno Sabaudo, ed è oggi polo culturale e avanguardistico.

In molti puntano Torino come città dove vivere, ma quali sono i quartieri di Torino in cui può essere fantastico abitare? Ecco una panoramica.

Il Centro Storico di Torino

Non si può parlare del Centro Storico di Torino senza citare le iconiche Via Roma e Via Po.

Via Roma collega Porta Nuova e Piazza CLN, passando per Piazza Castello, i Musei Reali, Palazzo Madama, il Duomo e la Chiesa di San Lorenzo.

Via Po, nota per i suoi portici pieni di caffetterie, negozi e librerie storiche, ospita la sede dell’Università Statale di Torino, fondata nel 1404 e lo storico Caffè Fiorio. Da Via Po’ si raggiungono anche il Museo Egizio e la Mole Antonelliana, la quale ospita il Museo Nazionale del Cinema.

Chi non è di Torino pensa che i quartieri più chic siano quelli del centro e che costeggiano il Po.
Questo non è falso, ma si tratta di quartieri per chi ha un potere d’acquisto molto elevato. Esploriamo le alternative.

Cenisia: il polo tecnologico di Torino

Cenisia è il quartiere degli studenti del Politecnico di Torino. Ospita molte icone dell’architettura contemporanea: il grattacielo Intesa San Paolo, la GAM (Galleria d’Arte Moderna) e le Officine Grandi Riparazioni, capolavoro dell’architettura industriale di fine Ottocento. 

Quartiere ben collegato, risulta molto trafficato e subisce il problema della speculazione riguardo ai prezzi d’affitto.

Vanchiglia e i suoi edifici contemporanei

Vanchiglia è un quartiere recente, situato tra la Mole Antonelliana e il fiume Dora. Vicino al centro, è popolato da locali, spazi artistici e ristoranti. Ospita alcuni edifici contemporanei, tra cui il nuovo Centro Direzionale Lavazza e la Nuvola di Cino Zucchi, che ospita un museo, un centro congressi, dei ristoranti e degli uffici. Ha zone verdi, piste ciclabili e disponibilità di parcheggi.

Il Quadrilatero Romano, ricco di storia

Questo quartiere discende direttamente dal castrum romano, ed è stato ampliato nel Seicento e nel Settecento. Ospita locali sfiziosi e da esso si possono raggiungere Porta Palatina, il Museo d’Arte Orientale e l’imponente mercato all’aperto di Porta Palazzo.

Crocetta: quartiere sicuro e ben collegato

Crocetta è poco distante dal centro ed è a metà strada tra Porta Nuova e Porta Susa. Quartiere sicuro anche di notte, è ben collegato dai mezzi pubblici. Tra i difetti, il traffico, la scarsità di parchi pubblici e il prezzo elevato degli immobili rispetto ad altre zone di Torino.

Pozzo Strada: il quartiere verde

Collocato nella periferia Ovest, ha prezzi concorrenziali, tanto verde, ed è abbastanza servita dai mezzi pubblici. Non ha problemi di degrado urbano, ma subisce il problema del traffico automobilistico.

San Salvario: la zona multietnica di Torino

Quartiere della movida, San Salvario in passato non aveva una buona reputazione. La vivibilità è però migliorata alla “periferia” di questo quartiere, in zona Corso Marconi. Si tratta di un quartiere storicamente multietnico, popolare e ricco di locali notturni.

Parco del Valentino: il polmone della città

Il Parco del Valentino è il polmone verde della città. Ospita il Castello, considerato patrimonio dall’UNESCO, l’Orto Botanico, la facoltà di Architettura, il Borgo e la Rocca Medievale. La zona attorno al parco è molto confortevole e offre un’alta qualità di vita.

Lingotto: la zona di padiglioni e musei

A sud troviamo il quartiere Lingotto, che ospita i padiglioni Lingotto Fiera e il MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile, oltre che la sede originale di Eataly.

Santa Rita: la zona dello sport

Ha un buon rapporto qualità prezzo ed è ben servito da mezzi pubblici. Ricco di spazi verdi, ospita il Palasport Olimpico, lo Stadio Olimpico di Torino, i parchi Rignon e la Piazza d’Armi.

Borgo Rossini: il quartiere di Torino in rinascita

Si tratta di un quartiere in rinascita, che si sta riempiendo di viali alberati, ristoranti con prezzi concorrenziali e collegamenti dei mezzi pubblici, e garantisce quindi una buona qualità di vita.

Parella: zona tranquilla residenziale

Parella è una zona ricca di condomìni, spazi verdi e collegamenti pubblici. Può essere quindi una buona soluzione per chi sta pensando di trasferirsi a Torino.

Come spostarsi a Torino

La metropolitana di Torino è stata attivata per le Olimpiadi Invernali del 2006 e conta 21 stazioni e oltre 13 km di lunghezza. Oltre alla metropolitana, Torino offre una fitta rete di Bus e Tram. La ricchezza di mezzi pubblici è un punto in più per chi sta pensando di trasferirsi in questa città.

La città ha inoltre recentemente ospitato, come tutti gli anni, le Nitto Atp Finals che si sono concluse con la finale che si è giocata tra Jannik Sinner e Novak Djokovic.

Leggi anche: Student Housing Torino

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’