13 Novembre 2023, 17:32

Sarà anche vero che il Natale non è solo shopping, ma il fascino dei mercatini di Natale è intramontabile. Questa tradizione ha origini medievali ed è amata non solo per la sua utilità commerciale, ma anche e soprattutto perché dà la sensazione di vivere in una fiaba. Dove potremo trovare mercatini di Natale, quest’anno?

Mercatini di Natale: il Villaggio Tirolese ad Arezzo

Una meta perfetta sarebbe il Villaggio Tirolese di Arezzo, il più grande d’Italia. La magia del Natale accenderà la città e offrirà l’occasione per visite guidate. Sono previste installazioni luminose, il Prato delle Meraviglie con ruota panoramica, la Casa di Babbo Natale e altre sorprese. Nel mercatino, troverete stand gastronomici con prodotti tipici dell’Italia settentrionale. Oltre trenta bancarelle resteranno aperte tutti i giorni e saranno gestite da esperti operatori tirolesi. Saranno loro a portare ad Arezzo caratteristici prodotti come stelle alpine, pantofole di lana, peluche, tovaglie tirolesi, gioielli, soprammobili, candele, tazze, teiere. In ambito gastronomico, troverete pancetta, pretzel, strudel, liquirizia e cioccolato, fra le altre specialità. Potrete gustare le frittelle dette Strauben, o la “frittata dolce” chiamata Kaiserschmarrn. Per accompagnarli, ci saranno cioccolata calda e sidro di mele. Le baite e i banchetti in legno daranno un tocco caratteristico. Il Giardino di Natale ospiterà piante e opere d’arte realizzate da intagliatori. 

Mercatini di Natale: Montepulciano

Il mercatino di Natale più grande del Centro Italia è però a Montepulciano. Vi troverete settanta casette di legno, ma soprattutto il Castello di Babbo Natale: una fiaba fatta realtà per tutta la famiglia. Ovviamente, si tratterà della Fortezza di Montepulciano, “truccata” per l’occasione. Nel suo giardino, ci sarà anche una pista di pattinaggio su ghiaccio. Nei pressi, ci sarà la Christmas Terrace, una terrazza affacciata sul Tempio di San Biagio e sulla Val d’Orcia. Qui, sarà possibile gustare il famoso vino Nobile e altri saporiti prodotti locali.

Sarete anche sorpresi da eventi speciali della durata di un giorno o di un finesettimana. 

Mercatini di Natale: il Mercatino Asburgico di Levico Terme

Ci spostiamo ora in Trentino Alto-Adige, a Levico Terme. Qui, il mercatino di Natale si tiene nel Parco Secolare degli Asburgo, una cornice adeguatamente incantata. Se siete fan della famosa Sissi, sarete felici di sapere che lei ha contribuito a crearlo, a quanto pare. Saranno presenti figuranti che interpreteranno membri della corte asburgica. Si terranno rievocazioni storiche e il Gran Ballo in Piazza della Chiesa. Per i bambini, ci saranno gli aiutanti di Babbo Natale nel Villaggio degli Elfi. Potrete andare alla scoperta del mercatino e del centro storico in una carrozza appositamente addobbata. 

Tra i prodotti che potrete trovare, oltre ai classici addobbi e alla statuine per il presepe, ci saranno il prelibato miele di montagna, la mortadella e il prosciutto di cinghiale. Non potranno mancare piatti tipici del Trentino come la polenta col formaggio di malga. Per annaffiarli, avrete ottimo vin brulé e il parampampoli, tipica bevanda alcolica trentina dolce, speziata e servita alla fiamma. In generale, godrete di un’atmosfera serena e fatata. 

Questi, ovviamente, sono solo alcuni suggerimenti. In realtà, tutto lo Stivale si tingerà della magia natalizia. Se siete amanti dei mercatini di Natale, potrete divertirvi a esplorare le proposte di ciascuna regione.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’