27 Marzo 2025, 11:48

Che la città medicea abbia un fascino inossidabile è risaputo. Meno note sono le zone in cui è più gradevole abitare. Allora, quali sono i quartieri migliori dove vivere a Firenze?

I quartieri migliori dove vivere a Firenze: i cinque più belli

Se vuoi vivere nel capoluogo toscano, certamente varrà la pena di considerare il centro storico. Abiterai in un’area che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1982. Vedrai tutti i giorni la cinta muraria medievale, Palazzo Vecchio, gli Uffizi, il Duomo, la Galleria dell’Accademia… È una prospettiva che non ha bisogno di ulteriori abbellimenti. Soprattutto, qui gli immobili hanno un alto valore: interessante, nel caso in cui volessi rivendere o affittare la tua casa.
Puoi considerare anche il quartiere di Rifredi, dove troverai facoltà universitarie e centri commerciali. Ospita ospedali all’avanguardia e ti offrirà un vicinato giovane e colto. Anche qui la Storia sarà tua vicina di casa, dato che il quartiere ha origini medievali. Potrai anche servirti in mercatini e botteghe dall’atmosfera calda e umana; troverai parchi e scuole. È un ottimo quartiere per famiglie.
Un altro quartiere consigliato a chi ha figli è quello che va dal piazzale di Poggio Imperiale a Bandino: è ben dotato di negozi, servizi, vaste aree verdi. Vicino ai Giardini di Boboli, gli immobili sono particolarmente costosi. È affascinante il parco collegato a Palazzo Pitti.
Questo è giustificato dalla vicinanza al centro e dall’efficiente rete do trasporti pubblici. Gli appartamenti hanno al massimo tre piani e, dalle loro finestre, si può ammirare un bel panorama.
A proposito: se ami le colline, il quartiere Bolognese è quello giusto per te. Vivrai nel verde e ti sarà particolarmente facile anche spostarti in auto: non ci sono né ZTL, né multe, né difficoltà di parcheggio. Anche i collegamenti col resto di Firenze sono assai buoni. Molte case sono dotate di giardino (e, a proposito, abiterai vicino al rinomato Giardino del Parnaso). Inoltre, qui i prezzi delle case sono tra i più bassi del capoluogo toscano.
Infine, c’è Campo di Marte, di origine primo-ottocentesca. Potrai vedere villini in stile liberty, condomini d’inizio ‘900 e palazzine degli anni ’70. Viene spesso nominato per la Chiesa dei Sette Santi Fondatori e per il Nelson Mandela Forum, ma è perfetto anche per gli amanti del calcio: nei pressi, c’è lo Stadio Artemio Franchi. Troverai anche aree verdi, parchi giochi e buoni trasporti pubblici, in cambio di prezzi degli immobili davvero accessibili.

Soluzioni abitative ricercate a Firenze

Puoi e vuoi permetterti una soluzione abitativa più ricercata? Oltre al già citato centro storico, c’è Oltrarno: nella zona di Santo Spirito, c’è abbondanza di botteghe artigiane, piazze, gallerie d’arte e ristoranti tipici. Oppure, c’è Fiesole: pur essendo un Comune a sé stante, è molto legato a Firenze e si trova a pochi chilometri dal suo centro. Qui, si trovano solo case private e ville di lusso, in collina e in mezzo al verde. È una soluzione assai esclusiva. Però, se puoi e vuoi aprirti buone possibilità di investimento, un immobile a Fiesole è ciò che stai cercando.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’