
Secondo uno studio di Engel & Völkers Italia, realizzato in collaborazione con Nomisma, il mercato immobiliare di lusso in Italia sta registrando una crescita stabile dei prezzi e un aumento della domanda. Le residenze di pregio riscuotono sempre più interesse e hanno acquirenti sia italiani che stranieri. Marco Speretta, amministratore delegato del gruppo Gabetti, ha affermato che la crescita del mercato immobiliare di lusso in Italia è costante dal 2020, con una netta predominanza della fascia “exclusive” (dai 600 000 € al milione di euro). Ma dove si possono trovare residenze esclusive?
Immobiliare di lusso: le città più richieste
Il mercato immobiliare di lusso in Italia è particolarmente vivo a Milano, naturalmente. Alla fine del 2023, il valore complessivo degli immobili di pregio nel capoluogo lombardo ammontava già a 7,35 miliardi di euro, cioè al 14% del totale nazionale. Il 99% di queste residenze di lusso è costituito da appartamenti, probabilmente perché più gestibili. Anche il tempo medio necessario per vendere una casa lussuosa a Milano è andato calando: da una media di 6,5 mesi nel 2019 a una di 2,6 nel 2023. Per quanto riguarda i prezzi, le cifre vanno dagli 8000 ai 12 000 €/mq a Porta Romana e Porta Venezia; in centro, la media è di 15 000 €/mq; a Brera e nel Quadrilatero, si riscontrano picchi di 22 000 €/mq.
C’è poi Roma. Parliamo del centro storico e di zone come Prati, Parioli, Pinciano e l’Eur. In queste aree della capitale, il prezzo medio di una casa ristrutturata è di 7500 €/mq, con picchi fino a 10 000 €/mq.
Con Roma, gareggia Firenze: vediamo prezzi tra i 4200 €/mq e i 5500 €/mq, con punte di 8000 €/mq per le ville storiche del Chianti e di 10 000 €/mq per le residenze più lussuose.
A Bari, ci sono i quartieri di Murat e Umbertino, con prezzi tra 3.800 e 4.200 €/mq; a Porto Cervo e a Porto Rotondo, in Costa Smeralda, troviamo cifre tra 26.000 e 32.000 €/mq.
Case di lusso in località turistiche
Il mercato immobiliare di lusso è sempre attivo nelle zone di villeggiatura, per ovvi motivi. Pensiamo a Cortina d’Ampezzo, o alla Liguria (Portofino, le Cinque Terre e Santa Margherita Ligure). Per tornare sulle Alpi, ricordiamo Courmayeur, Cervinia e Madonna di Campiglio.
Nel Nord Italia, è una perla il Lago di Garda, una meta favorita dai VIP nel 2024. Qui, non sarà difficile trovare un elegante attico con vista su un panorama incantevole.
In Toscana, si consiglia la Versilia, con Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta. C’è anche Viareggio, sempre sul Tirreno.
Da non trascurare sicuramente è la Costiera Amalfitana in Campania, con località come Positano e Vietri sul Mare.
C’è la Sicilia, con le sue Isole Eolie famose in tutto il mondo, ma anche con città come Palermo, Catania, Siracusa, Ragusa, Enna e Caltanissetta.
In Puglia, troverai certamente dimore di pregio in Salento.
Dovunque siano concentrate le bellezze dello Stivale, ci sono ottime possibilità per il mercato immobiliare di lusso.

Erica Gazzoldi è insegnante, giornalista e blogger. Ha pubblicato poesie, racconti e romanzi brevi.