25 Febbraio 2025, 15:01

La qualità della vita dipende da tanti aspetti, ma difficilmente può prescindere dalla presenza di verde urbano. Vediamo quali sono i Comuni migliori in Italia sotto questi punti di vista, secondo le statistiche più recenti. 

I Comuni migliori per qualità della vita

In cima alla classifica dei Comuni migliori per qualità di vita, secondo la classifica annuale del Sole 24 Ore nel 2024, troviamo Bergamo. Probabilmente, a questo risultato ha contribuito anche il suo recente titolo di co-Capitale della Cultura. Bisogna tener conto anche dell’attenzione per la sostenibilità e i servizi. 

Sotto Bergamo, troviamo Trento, seguita da Bolzano: cosa che non ci stupisce, dato che la loro alta posizione nella classifica è un dato consolidato. Vengono poi, sempre in ordine decrescente: Monza-Brianza, Cremona, Udine, Verona, Vicenza, Bologna, Ascoli Piceno, Como, Milano, Forlì-Cesena, Lecco, Siena, Pordenone, Aosta, Padova, Trieste, Brescia, Modena, Varese, Mantova, Treviso, Macerata, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Lodi, Sondrio, Prato, Novara, Piacenza, Pisa, Ancona, Firenze e parecchie altre. La classifica è stata stilata tenendo conto di diverse categorie, tra cui i servizi, la salute, la ricchezza e la cultura.

I Comuni più “verdi”

Abbiamo detto che uno dei parametri per valutare quali siano i Comuni migliori in cui vivere è il grado di salute dei suoi residenti. Alla luce di questo, possiamo dire che la presenza di aree verdi è fondamentale per stabilire a quale punto della suddetta classifica una città si trovi.

Secondo le statistiche più recenti, quali sono i Comuni migliori d’Italia per la presenza di verde urbano? 

La città più ecologica d’Italia risulta essere Trento, non a caso al secondo posto della classifica summenzionata. Non solo le fanno corona le cime delle montagne, ma al suo interno troviamo vaste zone verdi, giardini pubblici e viali alberati. Non dimentichiamo che i trentini producono pochi rifiuti e sono assai solerti nella raccolta differenziata. Per quanto riguarda i trasporti, la città favorisce l’uso di biciclette e mezzi pubblici. Questo riduce sia l’inquinamento atmosferico che quello acustico. 

Dopo Trento, fra i Comuni migliori in quanto “verdi”, viene Mantova: la “città dell’acqua”, per via dei suoi laghi formati dal fiume Mincio. Non manca nemmeno il verde pubblico, insieme alle Zone a Traffico Limitato, alle isole pedonali. Nel centro storico, che è anche patrimonio dell’UNESCO, c’è il Parco Te, ottimo per il relax e per l’ammirazione di piante rare e secolari. Bisogna ricordare che anche a Mantova la raccolta differenziata è efficiente e che si può circolare in centro senza servirsi dell’auto. 

Citiamo poi Pordenone: famosa per il patrimonio artistico-culturale, ma anche per la bassa dispersione idrica e la buona raccolta differenziata. Il Parco San Valentino offre spazio verde per il relax e lo sport. Quasi tutta la città è percorsa da piste ciclabili. Funzionano però molto bene anche gli autobus ed è agevole spostarsi a piedi. 

Al quarto posto della classifica delle città più verdi in Italia, c’è Treviso. Anche qui, i residenti godono di piste ciclabili, ZTL in centro e ottima raccolta differenziata. Oltre all’ambiente salubre, la città offre i suoi monumenti medievali, come la Chiesa di San Nicolò e la Piazza dei Signori. 

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’