27 Febbraio 2025, 10:58

Che il mercato immobiliare del capoluogo lombardo sia assai dinamico è risaputo. Ma quali sono i quartieri più in crescita di Milano? Scopriamolo insieme! 

I quartieri più in crescita di Milano: dove trovare le case valutate meglio?

Dal punto di vista del costo delle case, i quartieri più in crescita di Milano nell’anno in corso sono sette. Nella periferia meridionale di Corvetto-Rogoredo, per il 2025 è prevista una crescita del 7,9% dei prezzi delle abitazioni. Questo significa che il costo medio al metro quadrato sarà di 4.596 €. Per Rogoredo, è anche in cantiere un progetto interessante: la trasformazione della palazzina “ex chimici”, resto delle acciaierie Redaelli, in un campus per studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi”.

Una crescita analoga si registra per la periferia nord-occidentale di Viale Certosa-Cascina Merlata. Qui, si segnalano la presenza del centro commerciale Merlata Bloom e la futura apertura della stazione della Circle Line. I costi delle case raggiungeranno una media di 4.635 € al metro quadro. 

Tra i quartieri più in crescita di Milano, c’è l’area di Udine-Lambrate: sono in corso i lavori per il raddoppio del Parco della Lambretta; inoltre, è stata progettata la costruzione della Magnifica Fabbrica, i laboratori del Teatro alla Scala. I valori immobiliari, in questa zona, stanno salendo dell’8,9%, passando così da 4.234 a 4.610 € al metro quadro. 

Nel quartiere Ripamonti-Vigentino, i prezzi sono destinati a salire anche di più, ovvero dell’8,92% (da 4.674 a 5.091 €/mq) entro la fine del 2025. 

La zona ricompresa tra Bisceglie, Baggio e Quartiere Olmi è interessata da importanti trasformazioni. Prima di tutto, c’è il nuovo quartiere SeiMilano, con il parco centrale ispirato alla Pianura Padana e attraversato dal Lambro Meridionale. Quest’anno, dovrebbero anche cominciare i lavori per estendere la linea M1. I valori immobiliari sono destinati a crescere del 9.3%, da 3.058 €/mq di oggi a 3.342 €/mq.

Nei quartieri di Precotto e Turro, l’aumento sarà addirittura del 10,1% (da 4410 €/mq a 4855 €/mq). 

Nella zona di Affori-Bovisa, dove è in programma la costruzione del nuovo campus del Politecnico, l’incremento dei valori immobiliari sarà dell’11,2% (da 3.764 €/mq a 4.184 €/mq). Ma la crescita maggiore è prevista per i quartieri di Cimiano, Crescenzago e Adriano, dove è a buon punto la costruzione la metrotranvia nord. Questo per non parlare dei diversi progetti immobiliari che interessano la zona. I prezzi medi delle case sono stimati in crescita del 12,7% (dai 3.641 €/mq di fine 2024 ai 4.103 €/mq previsti entro il termine di quest’anno). 

Milano: i progetti di rigenerazione urbana

Abbiamo già accennato ai progetti edilizi che caratterizzano i quartieri più in crescita di Milano. Aggiungiamo ora qualche dettaglio. 

Insieme al campus del Conservatorio a Rogoredo, dovrebbero sorgere (fra gli altri) un’ampia area verde, un auditorium, sale prove, aule e laboratori all’avanguardia. 

Nel quadrante settentrionale del quartiere di Santa Giulia, è prevista la realizzazione di un progetto comprendente un parco, un’area con residenze e uffici, un’altra commerciale e di svago. Il quartiere dovrebbe essere attraversato dalla metrotranvia 13. Ma il progetto più importante è quello del “Pala Italia”, il palazzetto dello sport che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. 

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’