09 Marzo 2023, 17:19

Milano, Olimpiadi 2026 e progetti per la città: arriva il nuovo Piazzale Loreto

Nell’autunno di quest’anno partirà il cantiere che riqualificherà Piazzale Loreto a Milano, capitanato da Nhood, società vincitrice, nel 2021, del bando internazionale C40 Reinventing Cities del Comune di Milano. L’obiettivo è terminare i lavori entro le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Per rispondere alle domande e per accogliere le proposte dei cittadini, apre Loc 2026, uno spazio cittadino che diventerà un laboratorio culturale sulla nuova piazza milanese.

Rigenerazione urbana di Piazzale Loreto: arriva LOC – Loreto Open Community

Per decenni, a Milano si è parlato della possibilità, o meglio dell’urgenza, di riqualificare Piazzale Loreto. Adesso, si attende la realizzazione del progetto approvato, uno dei progetti di rigenerazione urbana tra i più significativi degli ultimi anni, sia in Lombardia che in Italia.

Il progetto prende il nome di LOC – Loreto Open Community, e ha in programma di riqualificare un luogo simbolico nella vita e nell’esperienza dei cittadini milanesi, rendendo uno spazio condiviso accogliente e che possa offrire servizi e comfort ai residenti della zona e ai cittadini tutti.

Progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto a Milano: 9.000 mq di servizi

Il progetto prevede un’Agorà, una piazza a cielo aperto che ha lo scopo di diventare un luogo di socializzazione e condivisione, un punto nevralgico della zona, oltre che di ospitare gli accessi al servizio di trasporto metropolitano.

I cittadini avranno 9.000 metri quadrati in più di servizi, prima solo di attraversamento, ma che, con la realizzazione di questo progetto, diventeranno luogo di incontro e denso di progetti culturali, dove lo spostamento a piedi e in bicicletta avranno grande spazio.

Progetto rigenerazione urbana e inserimento di 300 alberi ad alto fusto

La nuova piazza raccorderà Corso Buenos Aires, Viale Padova e il quartiere emergente di NOLO (North Of Loreto), e sarà progettata come spazio ecologicamente sostenibile, ricco di attività commerciali, servizi, spazi per eventi culturali, installazioni artistiche, manifestazioni civiche, per offrire al quartiere un nuovo polo culturale.

Il progetto è ecologico perché verranno inseriti 300 alberi ad alto fusto, per creare zone fresche e d’ombra e assorbire anidride carbonica, contrastando il clima continentale di Milano, che offre estati torride, rendendo la città inospitale.

Il progetto è certificato LEED e GBC quartieri, e quindi soddisfa il requisito relativo ai consumi energetici e all’impatto ambientale del ciclo di vita della piazza stessa.

LOC – Loreto Open Community è un progetto della Nhood Italy, importantissimo operatore italiano del settore Real Estate e della rigenerazione urbana nel territorio Italiano, e vincitore del bando C40 del Comune di Milano.
Nhood Italy ha lavorato in tandem con Metrogramma Milano, MIC-HUB, Studio Andrea Caputo, Arcadis Italia, LAND, Temporiuso e Squadrati Srl, e con altre realtà che si sono aggiunte dopo e avranno un ruolo chiave nella realizzazione: Metrogramma Milano , MIC-HUB, Studio Andrea Caputo, Arcadis Italia, LAND, SIST, Manens-Tifs, Temporiuso e FROM.

Nasce LOC 2026, per raccontare LOC – Loreto Open Community

Per rispondere ai cittadini, è nato LOC 2026, uno spazio che permette di avere risposte alle domande sulla nuova piazza che riqualificherà il quartiere Loreto. Lo spazio, situato in via Nicola Antonio Porpora 10, al piano terra del Palazzo Porpora, sarà aperto dalle 12 alle 20 di tutti i giorni tranne lunedì, e ospiterà eventi culturali che raccontano il progetto.

LOC 2026 è il primo step verso la realizzazione del progetto, e ha lo scopo di ascoltare cittadine e cittadini, esigenze e prospettive, in modo che tutte e tutti possano dare il loro contributo e che le ultime fasi prima della realizzazione siano corali.

Lo spazio LOC 2026 ospiterà scolaresche, associazioni, istituzioni, singoli cittadini e tutti gli attori coinvolti nel cambiamento urbano che si sta per realizzare, in modo che il cambiamento non sia solo urbanistico, ma anche e soprattutto sociale.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’