16 Febbraio 2023, 14:12

Reinventing Cities Milano: gli obiettivi

Reinventing Cities è un programma strutturato in due fasi (manifestazioni di interesse e proposte finali) che coinvolge la città nell’individuare siti pubblici abbandonati o poco ottimizzati in modo da poterli valorizzare tramite l’intervento di team progettuali che tengano conto di dieci sfide climatiche:

  1. Efficienza energetica ed energia a basse emissioni
  2. Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei materiali da costruzione 
  3. Mobilità a bassa emissione
  4. Resilienza e adattamento climatico
  5. Servizi ecologici per il territorio e lavori green
  6. Gestione sostenibile delle risorse idriche
  7. Gestione sostenibile dei rifiuti
  8. Biodiversità, riforestazione urbana e agricoltura
  9. Azioni inclusive, benefici sociali e impegno della comunità
  10. Architettura e design urbano innovativo

Reinventing Cities Milano: la terza edizione ha come protagonista l’edilizia residenziale sociale

La terza edizione milanese di Reinventing Cities ha come tema principale quello della casa intesa come residenza e dimora. I progetti dei finalisti sono nove, e riguardano sei zone in via di riqualificazione, sparse nei vari Municipi di Milano:

  • Abbiategrasso (un progetto finalista);
  • Bovisasca (un progetto finalista);
  • Certosa (un progetto finalista);
  • Martesana (due progetti finalisti);
  • Pitagora (due progetti finalisti);
  • Zama-Salomone (due progetti finalisti).

È lo stesso Pierfrancesco Maran, assessore alla Case al Piano Quartieri a dichiarare che

“Reinventing Cities si conferma un importante strumento per riqualificare i siti proposti attraverso una particolare sensibilità ambientale. Grazie a questi progetti saranno realizzati nuovi alloggi in housing sociale, a prezzi calmierati, attraverso soluzioni resilienti e attente all’ambiente”.

Rigenerazione e riqualificazione urbana per il Municipio 8: Bovisasca e Certosa

Per il Municipio 8 (Bovisasca) la Homers di Torino, con Onleco per la parte ambientale, propone a Reinventing Cities un progetto chiamato “Abitare attraverso le generazioni”, che propone residenze di Edilizia Residenziale Sociale destinate all’affitto e si lega al vicino progetto, che si troverebbe appena accanto al sito, chiamato MoLeCoLa.

Abbiamo poi progetto “Entropia, sempre per il Municipio 8 (zona Certosa) e viene presentato da RealStep SICAF spa, mentre l’esperto ambientale è Get srl. La particolarità del progetto è la scelta di eliminare la pavimentazione per creare nuovi accessi viari allo scopo di collegare meglio l’area e quindi potenziarla.

Interventi di riqualificazione urbana al Municipio 2: Via Pitagora e la Martesana

Il Municipio 2 è uno dei municipi più densi di zone oggetto di proposte di riqualificazione e rigenerazione.

Per il Municipio 2 (via Pitagora), a Reinventing Cities sono state presentate due interessantissime proposte di Edilizia Residenziale Sociale a prezzi calmierati e con piani terra adibiti a funzioni complementari.
Una è “Modulo575”, proposta dall’Arch. Mariotto, e da Planeta Studio Associato per l’ambiente; l’altra è “Teorema 1.0”, curata, per la parte progettuale, da Filcasa spa, da GAM (Gruppo Architetti MIlano) e dagli Architetti Sacchi e Rocco e da Anthemis Environment srl per la parte ambientale.

Sempre per il Municipio 2, (Martesana) sono stati proposti due progetti, che prevedono Edilizia Residenziale Sociale ad affitti calmierati e mix funzionali e sociali.
Abbiamo quindi il progetto “Arcipelago”, dei team UniAbita Soc.Coop. La parte architettonica è a cura degli architetti Fradegrada e Maglio e l’esperto ambientale è il dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
L’altro progetto si chiama “Mass – Martesana Abitare Solidale Sostenibile” e viene presentato da Nhood Services Italy spa che anche questa volta lavora con lo studio Metrogramma Milano (i due studi lavorano già insieme, e sempre tramite Reinventing Cities, per il progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto), e con United Consulting per la progettazione ambientale.

Riqualificazione urbana e rigenerazione urbana in zona 4 e 5: Abbiategrasso e Zama-Salomone

Il progetto “Comunità Solare” si rivolge al sito del Municipio 5 (Abbiategrasso), e prevede la realizzazione di Edilizia Residenziale Sociale e Pubblica. Lo studio di architettura coinvolto è Architekten Tillner & Willinger ZT GmbH, che collabora con l’Accademia Europea di Bolzano (Eurac Research) per la parte ambientale.

Infine, c’è il Municipio 4 (Zama-Salomone), coinvolto con due progetti che prevedono alloggi di Edilizia Residenziale Sociale sia in locazione che in vendita a prezzi accessibili.
Abbiamo il progetto “Un Isolato che apre la città”, presentato da Sar. Mar. spa e Barreca & La Varra per la progettazione e Sinergy Integrated Building Sciences LLC per la parte ambientale. L’altro progetto si chiama “Altopiano” e viene proposto da Meridiam TURF I SAS e Stefano Boeri Architetti per la parte progettuale e che ha i professionisti di Arcadis Italia come esperti ambientali.

Il bando di Reinventing Cities: sostenibilità economica, cantierabilità, ecologia

Come da bando, tutti i progetti presentati devono rispondere a un bisogno molto attuale nella città di Milano: aumentare l’offerta di abitazioni con affitti calmierati, e che rispondano ad obiettivi di costruzione ecosostenibile. Inoltre, i finalisti sono tenuti a dettagliare le varie fasi, in particolare quella economica e quella di cantiere. Sostenibilità ambientale e cantierabilità sono due elementi nevralgici che determineranno i vincitori.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’