15 Febbraio 2023, 11:31

Weekend in montagna: chi dice che è trascorrere il fine settimana tra i monti sia qualcosa di adatto solo a chi ama sciare?
Ora che le giornate diventano sempre più temperate, è possibile trascorrere del tempo in montagna potendo fare passeggiate e rilassandosi senza avere paura del freddo pungente sul naso.
Sono infatti molte le  persone che scelgono questa stagione, a cavallo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, per passare più tempo in montagna, osservando la natura che pian piano rifiorisce e godendosi il relax in strutture confortevoli.
Quali sono le mete più adatte a un progetto di questo tipo? 

Dove andare per un weekend in montagna

L’Italia è una regione che offre località e paesaggi di ogni genere: di mare, di pianura, di collina e di montagna. La nostra penisola permette di assaporare panorami assai diversi, percorrendo solo pochi chilometri.
È quindi possibile poter raggiungere splendide mete di montagna da qualsiasi luogo dell’Italia si parta: Nord, Centro, Sud e Isole.
Ecco una piccola guida che illustra alcuni preziosi consigli sulle mete di montagna da raggiungere.

Weekend in montagna: quali mete scegliere?

Ecco alcune idee per trascorrere un meraviglioso e rilassante weekend in montagna nelle zone più suggestive e naturalistiche d’Italia:

  1. Alto Adige: il Südtirol offre meravigliosi percorsi nel verde, piste avventurose, e luoghi ameni da visitare, come il laghetto di Fiè.
  2. Valle D’Aosta: impossibile non visitare Courmayeur, che, con la sua funivia, porta a quattromila metri di altitudine, per mostrare panorami mozzafiato.
  3. Lombardia: Livigno è un piccolo paese al confine svizzero, situato nella località di Valdidentro, una zona ricca di luoghi adatti a momenti di immersione nella natura.
  4. Veneto: sulle Dolomiti venete la tappa a Cortina d’Ampezzo è d’obbligo, anche per il valore di paesaggi e monumenti.
  5. Abruzzo: per chi è del Centro Italia, Sulmona è una metà imperdibile, ricca dal punto di vista storico, artistico e culinario, oltre a essere la patria di Ovidio.
  6. Campania: il Vesuvio è una meta immancabile, che offre percorsi di trekking oltre che una visita indimenticabile ad Ercolano. Inoltre, non si può non fare una passeggiata sulla bocca del vulcano.
  7. Sicilia: non molti sanno che il vulcano più alto d’Europa, l’Etna, è anche uno dei posti più suggestivi della Sicilia. Il suo parco è ricco di paesaggi naturali adatti a strepitose escursioni.
  8. Sardegna: chi vuole respirare a pieni polmoni, immergendosi nella tranquillità e nel silenzio, deve regalarsi un weekend nel Gennargentu, la cima più alta dell’isola. E’ possibile ammirare la flora e la fauna locale e i meravigliosi corsi d’acqua.

Spa in montagna: dove andare

Per chi non ama sciare, la SPA può essere un contesto perfetto, per passare dal gelo dell’esterno all’atmosfera calda e accogliente di SPA e Terme. Cosa ci può essere di meglio che guardare le vette innevate mentre si è immersi nell’acqua calda?

L’Alto Adige, ad esempio, mette a disposizione delle strutture che permettono di perdersi nella radura, davanti a panorami densi di elementi naturali, potendo godere della comodità e degli optional di strutture superaccessoriate.
Lo stesso accade in Val D’Aosta, dove, tra le vette imbiancate, sarà possibile abbandonarsi a dei percorsi di wellness comprensivi di idromassaggio, sauna, bagno turco e vasche panoramiche.

Questi sono solo due esempi, ma il nostro Paese è pieno di Spa localizzate in zone di montagna, e spesso, oltre a rilassarsi, si può disporre di ottimi ristoranti, dove coccolarsi con la cucina locale.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’