
Ha appena avuto inizio il concorso di idee internazionale per la rigenerazione del sito industriale di Via Palermo a Parma, ex sede del gruppo farmaceutico Chiesi, costituito da nove volumi principali e cinque edifici tecnici o adibiti a magazzino.
Quali sono i princìpi del concorso e quali soggetti o gruppi possono partecipare? Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Gruppo Farmaceutico Chiesi e Restore to Impact
A lanciare il concorso di idee “Restore to Impact – The next. Healthcare landmark for innovation and future-oriented competencies”, è proprio la Chiesi Farmaceutici, realtà che già tre anni fa era stata coinvolta in un imponente intervento di riqualificazione, riguardante l’Headquarter di Parma.
La “call for ideas” per Via Palermo ha il fine di identificare i concept più interessanti e innovativi da usare come base per il progetto edilizio e architettonico di rigenerazione e riqualificazione del sito.
Rigenerazione sito industriale: le 5 Regenerative Actions as a Force for Good
I progetti dovranno considerare le cinque azioni rigenerative, chiamate 5 Regenerative Actions as a Force for Good, che fanno da base al concorso di idee:
- Innovate to stay coherent;
- Restore to preserve the heritage;
- Take care to treat;
- Dare for opportunities;
- Design to Impact.
Sito industriale gruppo farmaceutico Chiesi: obiettivi del progetto
L’idea del concorso di idee è raccogliere soluzioni innovative che facciano da linee guida per il futuro architettonico del sito di Via Palermo, sia riguardo all’interno degli edifici, sia riguardo agli esterni.
Entrambi i contesti andranno pensati in modo olistico, e seguendo princìpi ecosostenibili.
Gli spazi dovranno essere funzionali e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, per favorire la condivisione delle competenze e l’interazione tra professionisti.
Il progetto ha quindi due principali obiettivi:
- la realizzazione di un business playground all’avanguardia, rivolto a persone e comunità che si occupano di ricerca;
- la creazione di uno spazio lavorativo inclusivo.
Sito industriale via Palermo a Parma: le categorie e i premi
Le categorie di partecipazione alla “call for ideas” dello storico sito industriale sono due: Professional e Under-30.
La prima categoria è rivolta ai professionisti del costruire (architetti, ingegneri, designer, ma anche paesaggisti e ricercatori). Ognuno dei primi tre classificati della categoria Professional riceverà un premio di 12.000 euro.
La seconda categoria, invece, è dedicata a studenti e giovanissimi professionisti, quindi a neolaureati e a studenti di architettura, ingegneria o design. Ognuno dei primi tre classificati tra gli Under-30 riceverà 5.000 euro.
Si aggiungono poi anche cinque menzioni d’onore che la giuria può individuare per ognuna delle due categorie: in questo caso, il premio ammonta a 2.000 per i professionisti (categoria Professional) e a 1.000 euro per i giovani (categoria Under 30).
Se non dovessero esserci 10 Menzioni d’Onore, la cifra rimanente verrà devoluta in beneficenza a delle realtà locali. I vincitori accederanno alle successive fasi di sviluppo del progetto.
Rigenerazione sito industriale a Parma: partecipanti, cerimonia di premiazione e panel
Sono ammessi a partecipare sia singoli professionisti, sia team di progettazione con competenze riguardo queste aree:
- healthcare;
- sostenibilità;
- spatial design;
- workplace;
- nuove tecnologie;
- Big Data;
- service design;
- paesaggio;
- discipline umanistiche.
Da giugno a novembre 2023 ci saranno dei Panel aperti al pubblico, dedicati alle 5 Regenerative Actions as a Force for Good. Il primo di questi panel ospiterà la cerimonia di premiazione.
La scadenza per la consegna del materiale è il 30 aprile 2023, alle ore 16 e la lingua ufficiale della gara è l’inglese. I vincitori verranno annunciati entro e non oltre il 31 maggio.

In arte Irriverender, è Architetto di formazione, Docente di ruolo di Tecnologia, Copywriter e Seo Specialist.
Collabora con varie riviste e siti, scrivendo saggi su temi di architettura, domotica, design, real estate e tecnologia dell’abitare.