05 Aprile 2023, 12:01

I social network visuali stanno lanciando nuovi spunti di interior design, e uno di questi è lo stile bohémien, conosciuto anche come stile boho o stile boho chic. Scopriamone insieme le caratteristiche.

Boho chic: lo stile bohémien per la tua casa

Questo stile riprende le atmosfere bohémien per dare un tocco di cura per il dettaglio, in modo da conciliare l’animo ribelle con l’eleganza e la classe.
Il boho chic è lo stile perfetto per viaggiatori seriali, nomadi e sognatori, anticonformisti ed eccentrici, romantici e hipster.

Il nome, boho, e prima ancora bohémien, legato agli artisti attivi in Francia nell’Ottocento, arriva dalla Boemia, luogo dove gli intellettuali condividevano idee politiche di ribellione alla normatività borghese.
Era quindi valorizzata la diversità e l’inclusione, valori dello stile boho lo rendono estremamente contemporaneo. Il segreto è la contaminazione di stili e influenze diverse, ma anche di colori e materiali. L’idea è che tutto sia apparentemente imperfetto ma compartecipe ad un equilibrio complessivo.

Stile bohémien per la casa: la scatola dei ricordi

Chi desidera uno stile boho chic vuole che la propria casa racconti la sua vita. Sono infatti presenti molti ricordi di vacanze e viaggi, ma anche altri elementi di personalizzazione: molte piante, candele, supporti per l’illuminazione artificiale originali e stravaganti, oggetti di design giocosi, ceste e contenitori salvaspazio e morbide coperte e cuscini.
Gli ambienti boho sono pieni di oggetti e mobili che arrivano da negozi dell’usato o dalle case dei nonni, elementi che convivono in armonia con mobili contemporanei e minimali.
La vegetazione è protagonista, creando ambiguità tra interni ed esterni. Sono spesso presenti piante sospese o a pavimento, su grandi e comodi vasi.

Casa in stile boho: come arredare ogni tua stanza

Ecco alcune idee per arredare ogni ambiente, mantenendo per ogni stanza lo stile boho chic.

1. Camera da letto in stile boho

Per la camera da letto, il non plus ultra del boho chic è il letto col baldacchino, arricchito di ricchi tendaggi e preziosi copripiumini decorati. I mobili sono alti, come da gusto antico, e le tende spesse e scure hanno la funzione di oscurare. Il tutto è completato da calde lanterne, posizionate in modo da creare atmosfere soffuse.

2. Sala da pranzo boho chic

In sala da pranzo, trionfa un tavolo rotondo circondato da sedie diverse dai cuscini color pastello. La stanza è piena di mensole e mobiletti salvaspazio, decorati da tessuti leggeri che rendono rustico l’ambiente. Un elemento perfetto per questi ambienti sono le cassapanche in vimini o rattan, ottime per riporre la biancheria da cucina.

3. Living in stile boho chic

Il living è dominato dalla presenza di un caldo e ampio divano, dai pouf e dalle poltrone, ed è decorato da ampi tappeti. Le lampade sono vintage e a volte è presente la carta da parati. Un’idea può essere, se lo spazio lo permette, inserire delle amache e altre sedute sospese. I cuscini sono spesso “pelosi”, i tappeti, a volte persiani, hanno ampie frange e alle pareti vi sono quadri esotici.

4. Il bagno bohémien

Il bagno rimane ordinato grazie a ceste in vimini, mensole e armadietti. La vasca da bagno, a volte  freestanding, è circondata da candele profumate e coloratissime, che fanno pendant con mattonelle coloratissime o decorate da mosaici. L’idea è che il bagno diventi un’oasi di totale relax.

Stile boho chic casa: i colori e i materiali

I colori sono quelli caldi, il marrone, il giallo tramonto e l’arancio intenso, ma anche il blu petrolio e l’ocra, colori che creano contrasto con le pareti bianche. Da tenere presenti anche i cosiddetti earthy tones, i colori della natura, come il beige, il verde oliva e il sabbia, da usare in armonia con colori accesi come il fuxia. L’unico vero colore bandito dallo stile boho è il nero, da destinare, al massimo, a piccoli dettagli.

I materiali prediletti sono quelli naturali: rattan, vimini, legno al naturale e pelle, o l’ecopelle, per chi è ecologista oltre che boho. Oltre alla varietà di materiali, vengono utilizzate anche molte texture floreali ed etniche. Ci sono richiami all’arredamento giapponese e forme tonde, anch’esse in voga nel 2023.

Arredamento bohémien: conclusioni

Alcune persone potrebbero non avere una casa abbastanza grande per introdurre ampi divani, ampi tappeti e letti a baldacchino. Queste limitazioni spaziali non devono spaventare: basta davvero poco, un dettaglio, un copripiumino, un cuscino o un quadro, per dare un tocco bohémien alla propria casa, e per sentirsi un po’ degli artisti maledetti, anche solo per gioco.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’