05 Luglio 2024, 16:11
Credits: Borsa Italiana

Student Housing in Toscana: Pisa è una delle più prestigiose città universitarie in Italia e il suo ateneo ha ben 50.000 studenti.

In Via Ponte a Piglieri, nella zona sud-est di Pisa, sorgerà per loro uno studentato con 372 posti letto

Il lotto in cui sorgerà lo studentato per i fuorisede a Pisa

Lo studentato per i fuorisede a Pisa sarà un complesso super-accessoriato, finanziato dal Fondo Pitagora e situato in un lotto di 10.000 metri quadri.
Finint Investments ha appena firmato un contratto preliminare per la compravendita di quest’area. A vendere il lotto che ospiterà questo progetto di student housing è stata Ville Urbane, che ha attuato la trasformazione e il rinnovamento urbano dell’area.

Pisa student housing: la struttura per i fuorisede di Pisa

Lo studentato universitario, ricavato da un’area industriale riqualificata e bonificata, sarà ricco di strutture per il relax e di aree verdi.

Nel progetto di student housing sono presenti:

  • caffetterie, 
  • lavanderie, 
  • area giochi, 
  • cinema, 
  • sale per la socializzazione, 
  • palestre, 
  • aree studio,
  • reception. 


La struttura potrà ospitare anche eventi culturali e seminari. Gli alloggi previsti nello studentato saranno quasi esclusivamente stanze singole con bagno e angolo cottura e alcune stanze doppie.

Fondo Pitagora e le residenze studentesche a Pisa

La realizzazione dello studentato sarà gestita da Fondo Pitagora, partecipato da Finint Investments e recentemente aderito da CDP Real Asset SGR (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) tramite il Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale (FNAS).

In Fondo Pitagora ha intenzione di adottare, in questo progetto di student housing, una progettazione ecosostenibile, aderente ai criteri LEED e ai principi DNSH (Do No Significant Harm) in modo da non avere un impatto negativo sull’ecosistema.

Il fondo per gli appartamenti per gli studenti a Pisa

L’obiettivo è quello di raccogliere 150 milioni di euro per creare 2000 posti letto per studenti e studentesse di Pisa, ma anche ricercatori e giovani professionisti.
Il fondo durerà 19 anni ed è riservato a investitori istituzionali, non professionali ed enti pubblici.
Fondo Pitagora ha già partecipato a progetti di student housing, e ha già creato 800 posti letto tramite progetti a Modena e Padova.

Student Housing: le parole di Mauro Sbroggiò sullo studentato a Pisa

Sono entusiaste anche le parole di chi ha preso parte a questo progetto per far sorgere questo studentato a servizio della popolazione universitaria di Pisa.


Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments, ha commentato così l’operazione di riqualificazione e la nascita dello Student Housing a Pisa:


“Il mercato dello Student Housing ha registrato una rapida crescita negli ultimi anni. Abbiamo scelto di contribuire con la realizzazione di uno studentato che rappresenti non solo una soluzione abitativa adeguata alle aspettative delle nuove generazioni, ma anche un esempio di investimento immobiliare sostenibile”.

Ora non rimane che sperare che altre città presto seguano questo virtuoso esempio per rendere più confortevole e sostenibile la vita della propria popolazione studentesca e dei propri fuorisede.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’