17 Maggio 2023, 15:20

Si è da poco conclusa la sessantunesima edizione del Salone del Mobile di Milano, un evento iconico del design meneghino, che si è tenuto alla fiera di Rho e ha coinvolto architetti, designer, mobilieri e amanti dell’arredamento provenienti da 37 Paesi per sei giorni, dal 18 al 23 aprile.

La kermesse si è sviluppata in un unico livello espositivo e ha introdotto una novità: un palinsesto culturale curato da Beppe Finessi. Vediamo quali sono stati i nuovi trend lanciati da quest’ultimo salone.

Salone del mobile 2023: i trend di quest’edizione e l’ecologia in prima linea

Il Salone del Mobile ha lanciato alcune tendenze che influenzeranno l’architettura e il design delle prossime stagioni. La più importante è l’ecosostenibilità e l’approccio olistico, che ha riguardato l’allestimento stesso della fiera, a partire dallo stand di Lago, che utilizza Good House, lo stand riutilizzabile presentato nel 2022 e che riduce le emissioni di anidride carbonica per l’87%. 
Tra le tendenze di quest’anno, troviamo l’ecologia, la cura del dettaglio, il vintage, le linee morbide e il ritorno al saper fare artigianale.

1. Design week 2023 Milano: la rivoluzione dell’ambiente cucina

Le cucine presentate al Salone di quest’anno sono vere e proprie sculture realizzate da esperti artigiani.
Le novità di quest’anno riguardo al design delle cucine sono:

  • le colonne super accessoriate;
  • continuità tra piano cottura e piano lavoro, con l’utilizzo di materiali sofisticati (gres ceramico, pietra sintetizzata, lamina);
  • assenza di mobili pensili;
  • utilizzo di materiali diversi integrati tramite strutture leggere, come nella proposta di Vaselli marmo;
  • pannelli 3D.

2. Desiderio di spazi aperti: tendenza confermata da molti brand al Salone del Mobile di Milano

Un’altra tendenza è la voglia di spazi aperti, che torna prepotentemente dopo le segregazioni necessarie nel periodo pandemico.
Questa tendenza è stata confermata da Poliform e Molteni&C, che presentano le loro collezioni outdoor. Vincent Van Duysen, direttore artistico per la Molteni&C, ha raccontato di essersi ispirato al modernismo per ricreare la permeabilità tra spazi interni ed esterni. Sono state presentate famiglie outdoor complete di tutto: isole relax, pouf, tappeti e tavolini da caffè.

3. Design week Milano 2023: il bisogno di dimora e intimità

Se l’era post pandemica genera una tendenza che va alla ricerca di outdoor, parallelamente si crea una tendenza quasi opposta: il bisogno di una dimora calda e accogliente, dove ritirarsi quando si ha bisogno di relax e pace interiore.
A seguire questa tendenza introspettiva c’è BomBom, la nuova collezione outdoor di Joana Vasconcelos per Roche Bobois, che propone un arredo i cui colori ricordano le facciate delle vecchie case di Lisbona.
C’è poi il “design come gioco”, proposto da Gebrüder Thonet Vienna tramite la Mickey della designer franco-iraniana India Mahdavi, che avvolge in una comoda seduta corredata di simpatiche orecchie che ricordano quelle di Topolino.
Il salone propone inoltre divani a fagiolo che riprendono i colori della natura

  • color corda;
  • grigi caldi;
  • tinte terrose;
  • color cipria. 

Le poltrone hanno forme articolate e utilizzano materiali di pregio. I letti vengono accompagnati da testiere oversize dalle forme morbide e irregolari. Per concludere, CC tapis, Studio Campana per Nodus rug , Ligne Roset o Amini propongono tappeti i cui disegni sembrano vere proprie opere d’arte astratta.

4. Ambiente bagno: le nuove tendenze alla Design Week di Milano

La tendenza che vuole che la casa sia una dimora accogliente influenza anche la progettazione dell’ambiente bagno, che diventa sempre più simile a una Spa privata, creata apposta per donare ai proprietari della casa un’esperienza sensoriale, tramite mobili per lavabo in materiali pregiati (corian, marmo retroilluminato, legno massello).
Devon&Devon propone portagioie integrati e AntonioLupi e Edonè va oltre, con gole orientate a 45° e inserti in ecopelle. Altre aziende propongono forme plastiche, in vasche con forme arrotondate e lavabi a colonna. Ad essere protagoniste sono inoltre le docce, vere e proprie quinte teatrali atte ad offrire momenti di puro benessere, e le mensole, che aiutano a tenere il bagno sempre in ordine.

5. Il vintage al Salone del Mobile

Le opere protagoniste del Salone di quest’anno sono un sodalizio tra alta tecnologia e know how artigianale.
Ad esempio Glyphé di De Castelli, un’opera di forgiatura di un materiale inusuale: l’ottone.
Alcune aziende propongono opere vintage che richiamano la metà del secolo scorso: Oluce ripropone Atollo di Vico Magistretti, una lampada iconica del secolo scorso, mentre Busnelli propone una riedizione del 1969, Armadillo, disegnata da Gianni Pareschi e il cui nome richiama la sua forma.
Ritorna la carta da parati, tramite la potenza scenografica del pattern offerta da Simone Guidarelli, che ha lavorato in collaborazione con Officinarkitettura e Cole&Son, che ha realizzato una carta da parati creata tramite radici di alberi.

6. Luci architetturali alla Design week

La Biennale dell’illuminazione, arrivata alla sua 31esima edizione, ha visto Euroluce come sua protagonista. Essendo ormai possibile miniaturizzare le sorgenti luminose, la progettazione non si concentra più sulle lampade come complementi d’arredo ma sulla progettazione illuminotecnica.
Orma Blade e Xenia di Linea Light Group si concentrano su luci architetturali che valorizzano le forme plastiche dell’edificio, mentre Fregio di Andrea Anastasio per Foscarini propone una lampada a sospensione e da parete che si presenta come un bassorilievo a tema floreale.
Trilix di Mario Cucinella, un traliccio avvolto dalle piante, mette al centro il comfort visivo e il risparmio energetico, mentre Alibel di Luceplan propone la possibilità di personalizzare in base al cambiamento delle esigenze nel tempo e il gusto personale.
Fontana Arte propone Cameo di Claesson Koivisto Rune, una lampada in vetro soffiato, dimmerabile e pensata sia per esterni che per interni.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’