02 Marzo 2023, 12:05

I moderni studi di illuminotecnica hanno valorizzato l’importanza della luce nelle nostre case. Che sia solo naturale, artificiale, o un mix, l’illuminazione dei nostri ambienti deve essere sempre studiata per generare benessere visivo e comfort, creare giochi di luci ed ombre che siano gradevoli per la vista e illuminare adeguatamente i punti chiave delle nostre stanze. Ogni lampada deve armonizzarsi con la funzione dell’ambiente dove viene collocata e con l’arredo presente

A tale scopo, architetti e designer hanno progettato tantissime alternative per tutti i gusti e le occasioni.

Lampada da ingresso per la tua casa: alcune opzioni di design

Uno dei punti della propria dimora spesso sottovalutato, in particolare per quanto riguarda l’illuminazione, è l’ingresso. Sappiamo quanto sia comune farsi l’idea su una persona o su un luogo dal primo sguardo. Per questo che rendere accogliente e confortevole l’ingresso della propria casa è così importante.

Vi sono diverse alternative valide di lampada da ingresso per la casa, offerte da importanti marchi di interior design:

  1. Funivia, di Carlotta De Bevilacqua e prodotta da Artemide, che riprende l’atmosfera di sospensione delle stazioni sciistiche, composta da un resistente cavo, collegato tramite elementi ponte ai corpi luminosi. Questa tecnologia permette di portare la luce anche in punti tecnicamente irraggiungibili, creando veri e propri percorsi di luce.
  2. Saggina, della Icone Luce, una lampada che ricorda la scopa della befana, con fili di luce in rame modellabili, per un ingresso “stregato”.
  3. Emisfero, sempre della Icone Luce, una lampada che richiama la forma di un meteorite.
  4. Acqua Filo, prodotta dalla Cini&Nils e ideata dalla designer Luta Bettonica, lampada vincitrice di molti premi internazionali.
  5. Blom, lampada da tavolo ideata dal designer norvegese Andreas Engesvik, e prodotta dalla Fontana Arte, un bulbo luminoso avvolto da petali che, se spostati, generano vari effetti luminosi. 

Il soggiorno e la sala da pranzo

Il soggiorno è quell’ambiente dedicato alla socializzazione e al riposo, e ha bisogno di luci talvolta potenti, talvolta soffuse. Ecco le lampade di design che possono fare al caso della tua living room:

  1. Arbor: lampada a sospensione della Icone Luce, composta da piccoli bracci metallici che possono rendere la luce diffusa o diretta a piacimento.
  2. Nuvola Wall Ceiling, del designer Mario Bellini e prodotta dalla Nemo, per avere il cielo in una stanza.
  3. Passepartout55, una lampada a sospensione per sala da pranzo, prodotta dalla Cini&Nils, con due fonti luminose, entrambe dimmerabili, una verso l’alto e l’altra verso il basso, in modo da poter creare molte diverse atmosfere da giorno e da sera.

Per le abitazioni dove c’è una sala da pranzo separata dal soggiorno, ci sono soluzioni di raffinato design, ideali per illuminare e valorizzare il tavolo da pranzo:

  1. Lampada Arco di Achille e Piergiacomo Castiglioni, un vero classico iconico, progettato nel 1962 per Flos e ancora attualissima e facente parte delle collezioni permanenti del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.
  2. Sixties, lampada a sospensione del designer Federico De Majo, dai sapori anni Sessanta, prodotta dalla Zafferano.
  3. Stripe, lampadario della Zafferano composto da lunghi parallelepipedi appesi, di grande impatto.
  4. Crown, proposta dalla Nemo, un’imponente lampada con una struttura in alluminio e corpi luminosi racchiusi in bicchierini in vetro sabbiato.
  5. Lampe de Marseille, modello iconico, progettato dal Maestro del Movimento Moderno Le Corbusier negli anni Cinquanta e prodotta dalla Nemo.
  6. El Porìs, un moderno candeliere high tech, prodotto dalla Artemide, che deve il suo nome al luogo dove è stata ideata, a Tenerife nel 2007.

Camera da letto, cameretta e studio

La camera da letto è un luogo intimo e privato che deve rispecchiare la personalità di chi ci dorme e custodisce ciò che ha più a cuore. Ecco alcune soluzioni di design estremamente suggestive:

  1. Manhattanhenge: una lampada, prodotta da Cini&Nils, che riproduce le suggestione e i colori del tramonto di New York, e in particolare il fenomeno, chiamato solstizio di Manhattan, che si verifica solo due volte l’anno:  il 28 maggio e il 12 luglio.
  2. AiLati: proposta dalla Zafferano e dotata di un terminale telescopico che permette di gestire il getto di luce.
  3. Daruma: una lampada da tavolo di forma sferica progettata da Sergio Asti, nel 1968, diffusa da Fontana Arte ed esposta al Museum of Modern Art (MOMA) di New York.

Per la cameretta dei bimbi ci sono invece due lampade di design colorate e spiritose:

  1. La lampada con barattolo Nutella: in cui il barattolo in vetro dell’iconica crema spalmabile diventa un simpatico diffusore colorato e un oggetto allineato col trend etico e artistico dell’up-cycling.
  2. Stellar Nebula: prodotta da Artemide, composta da bolle di sapone fatte di vetro soffiato artigianale e progettata da un team di creativi chiamato BIG (Bjarke Ingels Group) allo scopo di creare un effetto galassia. 

Un altro ambiente che deve mettere a proprio agio chi lo vive è lo studio. A tal proposito, c’è una soluzione interessante e suggestiva: Matrix, lampada prodotta da Fontana Arte e progettata da due giovani designer, Sophie Mensen e Oskar Peet, titolari dello Studio OS Δ OSS. Matrix è una matrice di vetro e metallo che crea giochi di luce.

Qualsiasi sia la stanza da illuminare, è importante ricordare che la luce è protagonista. L’illuminazione deve necessariamente essere al centro del proprio progetto d’interni.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’