02 Aprile 2025, 16:28

Vorresti vendere casa o metterla in affitto, ma non sai con quali parole attirare i potenziali clienti… Ecco qualche consiglio per creare l’annuncio immobiliare perfetto!

Creare l’annuncio immobiliare perfetto: titolo e parole chiave

Certamente, l’annuncio immobiliare perfetto è destinato al web. Quindi, grande attenzione andrà riservata al titolo e alle parole chiave, che lo renderanno visibile sui siti immobiliari.
Il titolo dovrà essere chiaro, intrigante e originale. Dovrà contenere i punti di forza dell’abitazione, la tipologia e la collocazione geografica. Per esempio: “Grazioso chalet con vista a Valvestino”.
Nel titolo, dovranno essere presenti le parole chiave: poche ed efficaci, quelle che presumibilmente i clienti cercheranno sul motore di ricerca interno. Alcune frequenti sono: “comodo”, “panoramico”, “accogliente”, “arredato”…
Ricorda anche di usare un linguaggio semplice e diretto. Sarà altresì meglio essere brevi: i potenziali clienti, spesso, hanno poco tempo e ancor meno pazienza.

Creare l’annuncio immobiliare perfetto: le informazioni obbligatorie

In qualsiasi annuncio, non devono mancare alcune informazioni fondamentali, come la classe energetica e l’indice di prestazione energetica. È indispensabile anche indicare le caratteristiche di base della casa: planimetria, numero e tipologia dei locali, presenza o meno dell’arredamento, estensione in metri quadrati, elettrodomestici presenti, anno di costruzione, prezzo e un tuo recapito. Particolarmente interessante è l’eventuale presenza di una lavanderia, di una piscina, di un giardino o di un parcheggio.
Nell’annuncio immobiliare perfetto, non deve mancare la luminosità, descritta in base a orari e stagioni.

Fissa un target ben preciso

Nel proporre l’abitazione in vendita o in affitto,  sarà bene avere in mente a chi proporla: single? Coppie? Famiglie? Donne? Uomini? Giovani? Anziani? Studenti? Affaristi? Gente del posto o forestieri? Hanno l’automobile? Vogliono vivere in tranquillità o avere una vita mondana frizzante? Hanno animali domestici? E così via. In questo modo, saprai quali vantaggi della casa mettere in luce. Anche il contesto andrà esaltato in base al potenziale acquirente: devi sapere se potrebbe apprezzare un vicinato numeroso, un bel panorama, la vicinanza della stazione, la presenza in loco di centri commerciali o altro. Creare l’annuncio immobiliare perfetto significa anche avere le idee chiare sul target, cioè sulla fascia di acquirenti da catturare, come in ogni genere di commercio e pubblicità.

Creare l’annuncio immobiliare perfetto: le immagini

Per creare l’annuncio immobiliare perfetto, le immagini della casa sono fondamentali. È meglio affidare questa parte a un fotografo professionista, magari dopo un adeguato staging. Di certo, meglio evitare di mostrare disordine, ante aperte, letti sfatti e oggetti sul pavimento.

Usa la call to action e aggiorna l’annuncio

L’annuncio immobiliare perfetto va concluso da una call to action, ovvero da un “richiamo all’azione”. Si tratta di un invito come: “Se ti interessa, contattami a questo recapito”; oppure: “Telefona a questo numero”.
Non dimenticare di aggiornare l’annuncio, cioè archiviarlo e ripubblicarlo periodicamente, come se fosse nuovo. Questo lo aiuterà a mantenersi indicizzato in alto nei motori di ricerca dei siti immobiliari, che tendono a privilegiare le inserzioni più recenti. L’alternativa (se non vuoi fare questo manualmente) è acquistare un piano a pagamento che comprenda l’aggiornamento automatico.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’