
Quando si parla di case moderne, si pensa spesso agli appartamenti, ma anche le case autonome con giardino possono essere concepite in modo contemporaneo, tramite l’utilizzo di moderne tecnologie impiantistiche e costruttive, che consentono spesso il risparmio energetico e in alcuni casi permettono di avvicinarsi all’indipendenza energetica. Quali sono le caratteristiche di queste case altamente tecnologiche? Vediamo insieme una panoramica.
Come si chiama la casa a due piani?
Chi non è un tecnico del mondo architettonico o edile potrebbe non conoscere i nomi delle tipologie edilizie. La casa a due piani non ha un nome preciso. A due piani può essere un appartamento duplex, su due livelli, oppure una casa autonoma con giardino, che può appartenere alla categoria della casa indipendente, detta anche terracielo o terratetto, o alla categoria della casa a schiera.
Casa a due piani: interno e pianta
Spesso, le case a schiera o indipendenti sono a due piani. La loro pianta prevede la zona giorno e un eventuale garage a piano terra e la zona notte al primo piano.
Per una casa a due piani che sia spaziosa e abbia un’ottimizzazione degli spazi, un design salvaspazio e minimal è ideale. Si consigliano quindi mobili pratici e di colori neutri, in modo da mettere al centro il comfort senza rinunciare alla bellezza.
Un arredo tecnologico prevede mobili polifunzionali, come ad esempio una cucina attrezzata oscurabile tramite una parete scorrevole in legno. L’arredo deve favorire la luminosità degli interni, l’efficienza energetica e la flessibilità di utilizzo nel tempo.
L’arredamento deve seguire il gusto dei proprietari: potrebbe avere uno stile industrial, hipster, country, a seconda della sensibilità di chi vi abiterà.
Progetto casa a due piani: risparmio energetico
I materiali utilizzati, i serramenti e gli impianti conferiscono all’abitazione un’alta prestazione energetica, rendendola il più simile possibile a una casa passiva (come quelle presentate al Salone del Mobile 2023), progettata in modo che l’involucro permetta di dover ricorrere il meno possibile agli impianti di raffrescamento e riscaldamento.
In una casa unifamiliare a due piani potrebbe essere prevista l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Casa a due piani moderna: come arredare balconi e terrazzi
Gli spazi aperti delle case indipendenti devono essere arredate coerentemente all’interior design, come se ci fosse un continuum tra dentro e fuori. Ad esempio, balconi, giardini d’inverno e terrazzi potrebbero avere una pavimentazione che richiama quella degli interni, o un arredamento per esterni che utilizzi materiali uguali o simili a quelli usati negli interni, o che segue lo stesso stile, come ad esempio quello boho chic.
Esterni delle case indipendenti: i colori delle facciate
La casa è un biglietto da visita, sia gli interni che gli esterni, ma sono proprio questi ultimi a essere visti da tutti, anche da chi non è nostro ospite, e quindi non vanno trascurati, neanche sotto l’aspetto cromatico.
La scelta del colore giusto può esaltare le geometrie del fabbricato o creare giochi di luci e ombre. Dovrebbero armonizzarsi allo stile della casa.
A volte basarsi sui colori presenti nei cataloghi non è sufficiente, perché l’effetto finale dipende dalla luce e dal materiale su cui i pigmenti verranno applicati, ed è per questo che sarebbe meglio analizzare dei campioni “in carne e ossa”.
Sarebbe opportuno scegliere pitture di qualità, come quelle smaltate o al quarzo, che resistono maggiormente agli agenti atmosferici.
Casa a due piani con giardino: la scelta della piantumazione
Ad avere un ruolo importante nella progettazione di una casa indipendente o a schiera è la progettazione degli spazi verdi, che devono integrarsi con l’abitazione.
Scegliere materiali naturali e della zona in cui si trova l’abitazione aiuta moltissimo. Il design degli elementi d’arredo degli esterni dovrebbe essere lineare e dare una sensazione di ordine e pulizia degli spazi, e non va trascurato il progetto di illuminazione del giardino. Potrebbe essere prevista la presenza di un orto.
Le piante del giardino potrebbero essere scelte in modo da favorire il comfort dei visitatori: ad esempio, potrebbero essere scelte piante che allontanino le zanzare, o piante da frutto che possono ingolosire ospiti e proprietari dell’abitazione, oppure ancora le spezie.
Un’altra idea è arredare in stile Zen, per un giardino meditativo e orientato al totale relax.
Casa a due piani con giardino e piscina
Per chi vuole vivere come un pascià, uno dei comfort più proibiti e desiderati è la piscina personale nel proprio giardino o terrazzo, o magari anche solo di una vasca a idromassaggio per viziarsi e coccolarsi.
La fattibilità va studiata avvalendosi di un architetto progettista di esterni. Sono preferibili le piscine prefabbricate, altamente tecnologiche ed esteticamente apprezzabili, facili da montare, maggiormente sostenibili e con costi relativamente ridotti.
Come deve essere una casa moderna? Conclusioni
Chi vive in una casa con giardino non deve dimenticare che gli spazi esterni fanno parte della sua dimora, e che renderli accoglienti per proprietari e ospiti è un modo di donarsi benessere e vivere momenti sociali o solitari circondati dalla serenità e dal bello.

In arte Irriverender, è Architetto di formazione, Docente di ruolo di Tecnologia, Copywriter e Seo Specialist.
Collabora con varie riviste e siti, scrivendo saggi su temi di architettura, domotica, design, real estate e tecnologia dell’abitare.