08 Marzo 2023, 15:24

Dal 7 marzo entra in vigore il nuovo servizio proposto dall’Agenzia delle Entrate che consente di registrare online, senza la necessità di andare in ufficio, anche il contratto preliminare di compravendita attraverso il modello “Registrazione di atto privato” (Rap). 

“La richiesta di registrazione può essere inviata, insieme agli eventuali documenti da allegare, attraverso la procedura web disponibile nell’area riservata dell’apposito sito” dichiara l’Agenzia delle Entrate.  

Grazie al modulo aggiuntivo del Rap, questo vantaggio, inizialmente limitato al comodato d’uso, si estende adesso anche oltre. E’ solo l’inizio di un percorso che ha tutte le carte in regola per diventare sempre più digital.  

Novità introdotte

“Compratore e acquirente, prima dell’effettivo passaggio di proprietà del bene, sottoscrivono un accordo con cui si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo contratto di compravendita, con il quale avverrà il definitivo trasferimento dell’immobile” aggiunge l’AdE.  

Il contratto preliminare, a cui poi sussegue il vero e proprio contratto, rappresenta un atto attraverso cui le parti in causa prendono impegno a stipulare il futuro contratto.  

Mentre prima il contratto preliminare prevedeva che le parti in causa si recassero presso l’Agenzia delle Entrate per la stipula, adesso grazie all’estensione della Registrazione dell’atto privato, questa attività potrà essere svolta in maniera telematica

Da oggi bastano pochi click ed una connessione internet per poter registrare atti privati, accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate e selezionando le categorie di interesse. 

Ma non finisce qui, perché a partire dal 7 marzo è anche possibile ottenere il calcolo automatico delle imposte (registro e bollo), che possono essere versate richiedendo l’addebito sul conto corrente.  

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’