12 Marzo 2025, 11:23

I prezzi delle case non smettono di essere proibitivi per molti: una cattiva notizia per giovani e famiglie, ma non bruttissima per chi può dedicarsi agli investimenti immobiliari. Sia per evitare salassi economici, sia per sapere dove potremmo trarre i massimi profitti, è un bene sapere in quali città le abitazioni costano attualmente di più.

Prezzi delle case nel 2024: le città italiane più costose

Tra le città italiane più costose, per quanto riguarda l’aumento dei prezzi delle case durante l’anno appena trascorso, c’è Milano: un dato che non stupisce nessuno. Nel capoluogo lombardo, durante il 2024, i costi delle abitazioni sono aumentati del 4,7%. . Perlomeno, c’è stato un leggero rallentamento della crescita, dopo il primo trimestre del 2024. L’incremento dei prezzi delle case a Milano rimane comunque al di sopra della media nazionale. Parliamo adesso di Roma: nel secondo trimestre del 2024, i costi delle abitazioni sono cresciuti del 1,6%. A Torino, l’aumento è stato dello 0,3%, dopo un calo osservato nei primi tre mesi del 2024. In termini regionali, una crescita generale dei prezzi delle case si registra soprattutto nel Sud Italia e nelle isole, con un incremento su base annua del 4%. Segue il Nord Est, con una crescita del 3,7%. Nel Nord Ovest, i prezzi delle case sono saliti del 2,5%.

Prezzi delle case nel 2025: le tendenze più recenti su base annua

L’anno in corso è appena iniziato, ma già possiamo osservare qualche tendenza nell’andamento dei prezzi delle case. A Belluno, attualmente, serve il 14% in più rispetto al 2023, per poter comprare un immobile ad uso abitativo. A Lecce, l’incremento rispetto al 2023 è del 12,7%; a Padova, è del 12% circa. Nel primo mese del 2025, in confronto al 2023, vediamo poi una crescita dei prezzi delle case a Brescia (+11,6%). La segue di poco Bergamo, col suo aumento del 10,3%. Nel mezzo, c’è Pescara (+11,2%). A Novara, la crescita dei prezzi delle case rispetto al 2023 è del 10%. A Vicenza, troviamo un incremento del 9,5%.Verbania e Lucca hanno visto entrambe un aumento del 9,2%. Come non manca di notare Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it, le città che abbiamo menzionato in questo paragrafo hanno un elemento in comune:

“Si tratta infatti di centri “satellite”, dai quali le grandi città, come Torino, Milano o Venezia, dove di frequente si concentrano interessi di lavoro o studio, rimangono comunque facilmente raggiungibili in breve tempo sia in auto che coi mezzi di trasporto. Peraltro, nonostante la crescita diffusa dei prezzi, tali comuni si confermano ben più abbordabili, per chi è alla ricerca di casa, rispetto al relativo capoluogo di regione.”

Ergo, nel 2025, sono molto richieste le abitazioni nei centri di medie dimensioni, per questioni di convenienza economica e di facilità degli spostamenti. Però, l’alta domanda ha fatto crescere i prezzi delle case, visto che attualmente queste città sono di grande interesse per chi investe nel settore immobiliare.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’