20 Ottobre 2023, 15:36

Il Forum MLS è alle porte: abbiamo intervistato Massimo Onofri, Presidente di Confederazione MLS, con cui abbiamo fatto il punto sul futuro dell’immobiliare e sul tema della collaborazione tra agenti.

1. C’è spesso molta confusione sul tema MLS e sulla collaborazione tra agenti. Cos’è realmente un MLS e quali sono i Paesi in cui questo modello viene utilizzato in maniera massiccia?

Un MLS è una piattaforma in cui gli agenti immobiliari condividono le proprietà in vendita, facilitando il processo di compravendita. La sua potenza emerge quando gli agenti collaborano, mettendo a disposizione le proprietà in esclusiva in modo tempestivo, fornendo dettagli e seguendo regole trasparenti per proteggere i clienti. Di base, l’utilizzo dell’MLS è finalizzato a rendere il processo di compravendita rapido ed efficace. 

Negli Stati Uniti, l’MLS è ampiamente utilizzato dagli agenti immobiliari per condividere informazioni sulle proprietà in vendita. Anche se è particolarmente forte negli USA, viene utilizzato in vari modi in altri paesi come Canada, Australia, Nuova Zelanda e alcune parti del Regno Unito. L’uso dell’MLS sta crescendo in tutto il mondo, e l’MLS forum esplorerà il ruolo della collaborazione immobiliare a livello globale.

2. Secondo i dati del NAR (l’osservatorio americano per gli agenti immobiliari) le transazioni intermediate raggiungono da tempo la soglia del 90%. Quali sono i benefici dell’MLS in questo senso?

L’MLS e la collaborazione tra agenti immobiliari sono fondamentali per rendere il settore più efficiente. La condivisione di informazioni sulle proprietà e le richieste dei clienti fa sì che gli agenti diventino la scelta preferita per chi cerca una casa. Inoltre, quanto più diffuso è l’MLS in una determinata area, tanto maggiore è l’efficienza degli agenti, il che significa maggiori opportunità per i clienti di trovare la casa dei loro sogni. Questa collaborazione aiuta anche a ridurre il rischio di disintermediazione, garantendo ai clienti un servizio di alta qualità da parte di professionisti altamente competenti e ben preparati. 

3. Seppur lontani dalla percentuale degli USA, in Italia il modello non è ancora adottato in toto. Quali sono i numeri dell’ MLS in Italia? La difficoltà di applicare questo modello a cosa è dovuta?

In Italia, l’adozione dell’MLS è ancora limitata, coinvolgendo circa 4.000 agenzie che stanno esplorando questa possibilità attraverso gruppi, reti e franchising. 

Le sfide in Italia riguardano principalmente due aspetti: 

  1. Problemi Culturali: in Italia, l’agente immobiliare oggi è definito come “mediatore super partes”. Potendo gestire la singola transazione in toto, gli agenti italiani sono per forza di cose poco propensi alla collaborazione 
  1. Problemi Tecnologici: La frammentazione degli agenti e dei software utilizzati rende difficile la condivisione in tempo reale delle informazioni sulle proprietà. La Confederazione MLS sta lavorando attivamente per affrontare questa sfida tecnologica, promuovendo una maggiore collaborazione e condivisione dei dati tra gli agenti per un sistema più efficiente. 

La Confederazione MLS si impegna a promuovere una maggiore collaborazione e condivisione delle risorse nell’industria immobiliare italiana, al fine di migliorare l’efficienza e offrire servizi di qualità superiore ai clienti. 

Gli esempi positivi che arrivano dalle vicine reti mls di Francia e Spagna, che stanno avendo successo in paesi con dinamiche molto simili alle nostre e che ospiteremo all’MLS Forum con i propri rappresentanti, ci rendono fiduciosi. 

4. Il mercato immobiliare sta diventando sempre più digital, con i portali che ormai continuano a supportare il professionista per larghissima parte della compravendita. Alla luce di questi profondi cambiamenti, cosa ci si può aspettare quando si parla di “agenzia del futuro” e di “agente immobiliare del futuro”?

Nell’era digitale, le informazioni sugli immobili non sono più appannaggio esclusivo degli agenti immobiliari. Questo cambio avvenuto anni fa ha visto i portali online diventare la principale fonte per chi cerca una casa. Questi portali offrono ora strumenti e servizi che semplificano il processo di compravendita, permettendo agli agenti di concentrarsi sul loro ruolo distintivo: stabilire relazioni con i clienti. 

La sfida che ci attende è quella di collaborare in modo sempre più efficace, unendo le forze per fornire consulenza, gestire trattative complesse e analizzare dati cruciali. Questi aspetti mantengono un valore insostituibile quando si tratta di compravendite. La chiave per il futuro è creare una sinergia tra agenti immobiliari, portali online e tecnologia, al fine di offrire un servizio immobiliare eccezionale che superi la semplice ricerca di una casa. Solo collaborando insieme, possiamo rimanere centrali nel futuro dell’industria immobiliare. 

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’