
La data del 16 settembre è cerchiata in rosso su tutti i calendari dei tifosi italiani. Milano si ferma per il Derby della Madonnina, il primo della stagione. Ma dove scelgono di vivere i calciatori di Inter e Milan? In questo articolo, esploreremo i quartieri preferiti dai giocatori di Inter e Milan, dando un’occhiata alle loro dimore di lusso.
Il derby di Milano si gioca nei grattacieli di City Life
Uno dei quartieri più gettonati tra i calciatori è CityLife. Questa zona è famosa per le opere architettoniche firmate da architetti di fama mondiale come Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Gli immobili qui non sono solo di alta classe ma offrono anche una vista spettacolare sulla città. Tra i residenti celebri di CityLife, troviamo calciatori come Barella, Giroud, Maignan e Lautaro Martínez.
Il quartiere di San Siro: il luogo ideale dove respirare aria da derby
Il quartiere San Siro è una tappa obbligata per i tifosi del calcio. Qui si trova lo storico Stadio “Giuseppe Meazza” che proprio domenica ospiterà il derby. Non è sorprendente che molti calciatori di Milan e Inter abbiano scelto di vivere nelle vicinanze. Stando al recente passato, l’ex capitano nerazzurro Mauro Icardi aveva proprio qui un fantastico attico. Oggi uno dei più famosi giocatori a vivere in quest’area è il milanista Bennacer.
Garibaldi-Porta Nuova: La Modernità a Portata di Mano
Un altro quartiere in voga tra i calciatori è Garibaldi-Porta Nuova, noto per il famoso Bosco Verticale progettato dagli architetti Boeri-Barreca-La Varra. Gli appartamenti in questa zona possono raggiungere prezzi esorbitanti di 15.000 euro al metro quadrato, con spese condominiali altrettanto impressionanti. Questo quartiere ospita vip di ogni tipo, e naturalmente calciatori, tra cui il top player rossonero Rafael Leao e l’allenatore dei nerazzurri Simone Inzaghi.
Centro Storico (Brera): la casa delle leggende di Milan e Inter
Nonostante la crescente popolarità dei quartieri moderni, alcuni calciatori preferiscono ancora il fascino del centro storico di Milano, come il quartiere di Brera. Qui, vivono leggende del calcio come Paolo Maldini e Walter Zenga. Questa zona affascina per le sue strade storiche e l’atmosfera tradizionale.
L’Hinterland: quanti calciatori di Inter e Milan vivono fuori Milano?
Non tutti i calciatori vivono in città: alcuni dei protagonisti del Derby della Madonnina risiedono fuori Milano. L’hinterland è infatti la zona ideale per chi preferisce vivere vicino ai centri di allenamento, e stare lontano dalla caotica e affollata città. Questo è il caso di Theo Hernandez. Insieme alla compagna e al figlio, il terzino francese vive infatti in una lussuosa villa a Cassano Magnago.

Laureato in management engineering appassionato di statistica, oggi è business analyst presso Wikicasa.
Nel tempo libero si dedica alle sue passioni: sport, moda e design.