29 Maggio 2023, 18:24

Trasformare il proprio appartamento in una casa di lusso non è mai stato così semplice. Ce lo raccontano Sara Lini e Adriano Frigoli, i due fondatori di Nativo, società di gestione di immobili di lusso.  

Avendo a che fare con inquilini selezionati molto scrupolosamente e sempre alla ricerca dell’eccellenza, solo il 3% degli immobili proposti entra effettivamente a far parte della collezione Nativo. Ecco perché il supporto e l’intervento di interior designer e architetti può portare una proprietà a un livello di lusso superiore, rendendola funzionale, di charme e dallo stile riconoscibile” – hanno commentato i giovani co-founders

La startup innovativa con sede a Milano nel settore immobiliare si occupa della gestione dell’affitto di immobili di lusso, già arredati con attenzione e dotati di ogni comfort, per periodi temporanei. Nel caso in cui un appartamento non sia in condizioni adeguate, Nativo offre i servizi dei suoi interior designer e architetti per massimizzarne il potenziale e includerlo nel suo portfolio, che attualmente conta circa 30 proprietà. 

Ma vediamo più nello specifico quali sono le idee e le dritte che Sara e Adriano hanno svelato per trasformare e far rinascere la propria casa in poche mosse, anche attraverso l’uso di oggetti di seconda mano per maggiore sostenibilità.  

Trasformare pareti e armadi in opere d’arte con l’utilizzo di preziose carte da parati

Utilizzando tessuti pregiati come seta, lana e pelle, è possibile rivestire pareti e armadiature, trasformandoli in veri capolavori. Ad esempio, le splendide carte da parati Giardini Wallcoverings realizzate con tessuti pregiati, che caratterizzano ogni ambiente di The Dandy, o il rivestimento in seta degli armadi in The Elusive.

Valorizzare le opere d’arte in esposizione

Mescolando pezzi iconici di design e opere d’arte, è possibile creare una galleria d’arte privata all’interno della propria casa. È importante prestare attenzione anche all’illuminazione, in modo che una parete possa trasformarsi in un’evocativa esposizione. Ad esempio, il soggiorno di The Gallerist presenta opere d’arte originali di Andy Warhol e un tavolino con ruote di Gae Aulenti. Mentre in The Flemish sono esposte le opere d’arte della collezione di famiglia, insieme a un tavolo unico in ottone e un vaso di Venini.

Creare effetti di colore e texture con la pittura

La scelta dei colori delle pareti può fare davvero la differenza. Dalle combinazioni di colori audaci fino alla colorazione completa della stanza con l’effetto “scatola”, i colori adeguati possono creare una magia unica. Un esempio di questa tecnica particolare è The Flaneur, il cui soggiorno presenta giochi creati con diverse tonalità di colori pastello, oltre alle geometrie delle carte da parati all’ingresso. Un altro esempio è The Alluring, dove il bagno degli ospiti è stato realizzato con resina e pittura effetto scatola.

Scegliere rivestimenti di pregio per il bagno

Il rivestimento del bagno con materiali preziosi, come il marmo vero o il grès di qualità che riproduce fedelmente i materiali originali in modo sostenibile, è un elemento principale per impreziosire l’ambiente istantaneamente. Un’idea originale da considerare è l’utilizzo del marmo plissé di Salvatori in The Platonic o del grès in The Elusive.

Sfruttare gli specchi per creare profondità negli spazi

Oltre a ingrandire gli ambienti, un gioco sapiente di specchi, magari con un effetto invecchiato o fumé, può conferire complessità e luminosità agli ambienti. Ad esempio, la cucina di The Hedonist è interamente rivestita di specchi, mentre in The Alluring sono presenti nicchie in muratura con specchi fumé, che includono anche cassetti su misura. 

Valorizzare i dettagli d’epoca originali

I dettagli d’epoca conferiscono carattere all’ambiente, raccontano la storia dell’edificio e, se valorizzati adeguatamente, creano un interessante contrasto con elementi più contemporanei. Ad esempio, in The Rationalist è presente il pavimento in mosaico originale di Samoini e Caccia Dominioni. Mentre in The Epicurean si possono ammirare gli stucchi originali al soffitto e il calorifero d’epoca in ghisa.

Utilizzare tende con un effetto teatrale per incorniciare le finestre

Niente può conferire classe come sofisticate tende realizzate con tessuti pregiati. Queste tende riscaldano l’ambiente e creano una sensazione di maggiore altezza quando vengono utilizzate dal soffitto al pavimento. Ad esempio, le tende in lino di The Blasé offrono una suggestiva vista sul glicine, mentre quelle presenti in The Brutalist si ispirano ai classici ornamenti teatrali.

Rivestire con tessuti pregiati sedie di seconda mano o ereditate

Donare una nuova vita alle sedie è facile e sostenibile, basta scegliere tessuti particolari per ottenere risultati unici e sorprendenti. Ad esempio, nel caso di The Flemish, il divano B&B e le sedie vintage sono rivestite con tessuti di Berto, oppure le poltrone vintage Lady Zanuso rivestite in The Classic.

Arricchire l’ambiente con boiserie in legno

Nulla è più raffinato e naturale di una boiserie in legno per arredare intere stanze, creando un’atmosfera sofisticata. Inoltre, permette di riempire l’ambiente utilizzando meno elementi di arredo. Ad esempio, in The Elusive è presente una boiserie in legno di Arco Mobili che copre completamente la zona living e la zona notte. 

Considerare il tappeto come un’opera d’arte

La sensazione di camminare a piedi nudi su un tappeto è irripetibile, specialmente se il tappeto stesso diventa un’opera d’arte in grado di impreziosire l’ambiente. Ad esempio, il tappeto Sahrai in The Epicurean e il tappeto in seta cinese in The Flaneur sono esempi di tappeti che aggiungono valore estetico agli spazi.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’