07 Aprile 2023, 16:09

Case prefabbricate, case che si montano da sole, casette in legno: ecco una panoramica delle soluzioni disponibili sul mercato, per tutte le tasche: dal lusso iper tecnologico alla casetta in mezzo ai monti. Vediamo insieme quale soluzione potrebbe fare al caso nostro.

Mini casa prefabbricata: dal “Ragazzo di Campagna” ai nuovissimi progetti

I lettori appassionati di cinema vintage o non più giovanissimi, ricorderanno il caricaturale monolocale multifunzione del film del 1984 chiamato “Il ragazzo di campagna”, in cui finisce per caso, cercando casa a Milano, il buon Renato Pozzetto, appena trasferitosi dalla campagna alla “grande metropoli” in pieni Anni Ottanta.
La casa, piena di mobili e accessori ribaltabili e pareti a scomparsa, voleva prendere in giro l’estrema ottimizzazione dell’abitare cittadino in spazi ristretti e la sperimentazione progettuale basata sulle regole dell’Existenzminimum.
Fuori dalle rappresentazioni sarcastiche, però, anche oggi, a circa quarant’anni dalla pellicola, le ricerche sull’abitare “salvaspazio” e sull’abitare “portatile” sono andate avanti, dando vita a veri e propri capolavori tutt’altro che scomodi. Vediamo cosa ci riserva il mercato delle costruzioni prefabbricate.

Casa pieghevole: la villa di lusso inglese che si smonta in 10 minuti

L’azienda inglese Ten Fold Engineering è andata ben oltre la semplice casetta prefabbricata in campagna: ha progettato e realizzato un’intera casa, esterni inclusi, che si monta e smonta in soli 10 minuti. Assistere al montaggio della casa ha qualcosa di prodigioso: è come se sbocciasse un fiore in primavera. 

La casa è montabile in qualsiasi luogo: il camion la trasporta nel luogo desiderato, in riva al mare o in montagna, e, non appena la appoggia sul terreno, la casa si monta da sola tramite dei marchingegni, creando ambienti chiusi ed esterni, verande e tettoie, adattando le fondamenta metalliche a qualsiasi terreno di base.

L’alta tecnologia non è l’unico pregio di questa prodigiosa dimora: si tratta di una vera e propria villa elegante ed elitaria. Le stanze sono spaziose e postmoderne, con ampie finestre e interni finemente arredati. Le sue dimensioni ampie sono ideali per chi possiede grandi terreni in zone amene. L’abitazione è stata progettata con modularità.

Viene progettata e distribuita in Gran Bretagna, ma chiunque potrebbe farsela spedire in altre zone d’Europa. Vedendo foto e rendering si potrebbe immaginare un prezzo altissimo, ma in realtà costa appena 100.000 sterline (prezzo quasi equivalente in euro).

Casa di legno prefabbricata abitabile: cosa valutare prima di sceglierla

Anche al di là delle opere d’arte uniche nel loro genere, esistono soluzioni di case prefabbricate per tutte le tasche. Alcune aziende specializzate, infatti, propongono case prefabbricate in legno differenti per metratura, numero di locali e stile architettonico. I clienti possono quindi scegliere sia questi parametri, sia la struttura, gli impianti, le finiture interne e altri dettagli.

Il progetto parte anche dall’analisi del contesto

  • la vicinanza degli altri edifici;
  • l’esposizione solare;
  • il posizionamento dell’ingresso o degli ingressi, sia pedonali che riservati ai veicoli;
  • la disposizione delle aree verdi;
  • le viste panoramiche;
  • la consistenza del terreno.

Per progettare il layout distributivo delle camere si dovrà tenere conto dei flussi di spostamento degli abitanti. Gli elementi saranno progettati con armonia e proporzione, e in modo che la qualità statica e strutturale sia elevata.
Per quanto riguarda gli impianti, un occhio di riguardo andrà al risparmio energetico, con grande utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e utilizzo di pannelli solari e fotovoltaici. Un’estrema cura è rivolta all’isolamento termico e acustico dell’involucro edilizio.

Case prefabbricate abitabili: materiali e componenti

Come esempio della struttura di una casa prefabbricata in legno, prendiamo quelle della ditta Pozzicase:

  • L’appoggio alla fondazione è a circa 10 cm dal livello del terreno e una guaina catramata separa il cemento dalle travi in larice lamellare.
  • Per le pareti esterne viene utilizzato il legno lamellare in pannelli X-Lam, abbinati alla lana di roccia ad alta densità, ad uno strato isolante in fibra di legno e ai rivestimenti in cartongesso.
  • I divisori interni sono in legno lamellare anch’esso ricoperto in cartongesso. Per il solaio si utilizzano materiali che garantiscono isolamento acustico.
  • Il tetto utilizza la tecnologia del doppio puntone, se a falde, mentre se è piano utilizza una stratigrafia con pannelli isolanti e guaine impermeabilizzanti in PVC.

Casetta prefabbricata abitabile: un’idea per chi ha grandi terreni in campagna

Le casette prefabbricate abitabili posizionate in ampi terreni in campagna sono coibentate in materiali naturali ed ecocompatibili, come la paglia. Le pareti sono ventilate e rivestite in larice. I serramenti sono in legno e dotati di triplo vetro e cerniere a scomparsa.
A volte, per richiamare l’architettura vernacolare, c’è un grande camino al centro della zona giorno. La copertura potrebbe essere in alluminio preverniciato, per resistere alle intemperie.
Per chi possiede grandi terreni in campagna (attenzione, devono essere edificabili), una casetta prefabbricata abitabile potrebbe essere un’ottima opzione, per accaparrarsi una casa moderna, ecocompatibile ed alimentata con fonti energetiche rinnovabili: una casetta proiettata nel futuro ma immersa nel passato e nella tranquillità campestre.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’