15 Febbraio 2024, 11:01

Carta risparmio spesa 2024: come funziona e cosa acquistare

La Carta risparmio spesa o carta dedicata a te è stata confermata anche per il prossimo anno secondo le previsioni contenute nella Manovra 2024.

Vediamo quali sono i requisiti per ottenerla, quali beni si possono acquistare e quali sono le differenze con la social card.

Che cos’è la carta risparmio spesa

Si tratta di un bonus per fare la spesa dedicato alle numerose famiglie che si trovano in una situazione di difficoltà economica. Il contributo erogato ai nuclei familiari che hanno bisogno di sostegno in base a determinati requisiti ammonta a 382,5 euro ed è finalizzato all’acquisto di beni alimentari e di primaria necessità. Lo Stato, in estrema sintesi, con questa misura, vuole offrire un aiuto per acquistare beni essenziali. Proprio al fine di raggiungere questo obiettivo la carta spesa viene prorogata anche per il prossimo anno, grazie allo stanziamento di un fondo pari a 600 milioni di euro. Nella pratica, siamo di fronte ad una carta di pagamento elettronica prepagata con la quale si potranno acquistare beni e servizi di vario genere.

Quali sono i requisiti per ottenere la carta risparmio spesa

Per poter beneficiare della carta risparmio spesa occorre possedere determinati requisiti. È necessario, infatti dimostrare di trovarsi in situazione di difficoltà economica.

Occorre essere residenti in Italia e presentare un Isee pari o inferiore a 15.000 euro in corso di validità.

Ricordiamo che l’Isee è l’indicatore economico della situazione di un nucleo familiare che comprende nel calcolo redditi e patrimonio dei soggetti richiedenti.

Soggetti esclusi dalla carta spesa

Pur possedendo i requisiti sopra menzionati vi sono dei casi di esclusione.

Non rientrano infatti nel beneficio i percettori di reddito di cittadinanza, di inclusione, della Naspi o di altre misure di sostegno o inclusione sociale, indennità di mobilità, fondi di solidarietà, cassa integrazione guadagni o altre forme di integrazione salariale.

Come ottenere la carta risparmio spesa

Per ottenere la carta prepagata per fare la spesa non è necessario effettuare alcuna domanda. I beneficiari, infatti, vengono individuati dall’Inps che identifica direttamente chi è in possesso dei necessari requisiti. Chi, dunque ha diritto al bonus spesa verrà direttamente contattato dal Comune di appartenenza per ricevere la carta. L’unica incombenza da espletare è quella di recarsi presso un ufficio postale e dimostrare di aver ricevuto la comunicazione via lettera o via SMS. Si potrà così ritirare la carta prepagata che sarà già attiva e pronta per l’utilizzo.

La comunicazione ha la funzione di assegnare uno specifico codice fiscale ad una determinata carta prepagata dotata di pin.

L’assegnazione avviene sulla base di un determinato ordine di priorità. Nello stilare la graduatoria si prende in considerazione il numero dei componenti della famiglia nonché la presenza e l’età dei figli. I fondi a disposizione di ogni Comune sono infatti limitati e quindi non tutte le famiglie che formalmente possiedono i requisiti potranno necessariamente riuscire a ottenere la carta.

Tali modalità sono quelle previsti per il 2023, come disposto dalla Legge di Bilancio che l’ha introdotta. Per eventuali variazioni o indicazioni aggiuntive non resta che attendere il 2024.

Importo della carta risparmio spesa

Il bonus che viene erogato dallo Stato agli aventi diritto ammonta a 382,5 euro per il 2023 e lo stesso importo dovrebbe essere confermato per il 2024 a favore di ciascun nucleo familiare. Si tratta di una somma corrisposta una tantum con cadenza annuale.

Quali sono i beni acquistabili

Veniamo a quelli che sono i beni che possono essere acquistati mediante l’uso della card. Si tratta principalmente di beni alimentari di primaria necessità, con esclusioni di bevande alcoliche.

Sono comprese le spese per l’acquisto di carne, pesce, latte e derivati, olio, prodotti da forno, pasta, riso, cereali, legumi, frutta, verdura, alimenti per l’infanzia, acqua, zuccheri. Per l’acquisto ci si può recare presso gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Presso tali esercizi convenzionati si potrà beneficiare anche di sconti sui beni acquistati. Sono altresì esclusi i farmaci.

Differenze tra carta risparmio spesa e carta acquisti

Per fare chiarezza, è opportuno evidenziare in questa sede quelle che sono le differenze tra carta risparmio spesa e carta acquisti, due tipologie di carte che paiono apparentemente simili per cui spesso si confondono. In realtà i loro importi sono differenti e differente è la platea di beneficiari cui si rivolgono.

A dispetto della Carta risparmio spesa che abbiamo già descritto la Carta acquisti è una carta prepagata elettronica ricaricabile introdotta nel 2008 a favore di persone che abbiano compiuto 65 anni o che abbiano figli di età inferiore ai 3 anni la cui situazione economica sia di particolare disagio. L’utilizzo è più ampio poiché può essere impiegata oltre che per beni alimentari anche per prodotti di farmacia, utenze di gas e luce.

Siamo di fronte ad una misura strutturale che ha un importo di 40 euro al mese e che viene ricaricata ogni bimestre.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’