
Milano è bella e piena di occasioni lavorative, ma è anche incredibilmente cara. Voci di spesa ordinarie come il vitto e l’istruzione possono rivelarsi molto gravose. Questo, naturalmente, vale anche per gli alloggi. Ecco, dunque, che è spesso preferibile vivere fuori Milano, pur mantenendo i collegamenti col capoluogo. Ma quali sono i Comuni meno costosi dell’hinterland milanese?
Vivere fuori Milano: in quali Comuni?
Per chi vuol vivere fuori Milano, un grande classico è Sesto San Giovanni: qui, un appartamento in vendita costa quasi il 60% in meno rispetto ai suoi equivalenti nel capoluogo lombardo. È anche la seconda città più popolosa della provincia. Da considerare è anche Calvignasco, dove (nel 2023) un trilocale costava circa 75.000€. Qualora si cercasse invece un bilocale (ottimo sia per single che per coppie), si consiglia di cercarlo a Legnano, a Cinisello Balsamo, ad Abbiategrasso, a Cologno Monzese, a Bollate e a Parabiago. Naturalmente, c’è anche il già citato Sesto San Giovanni.
Nel 2023, i Comuni considerati i più economici della provincia milanese erano il suddetto Calvignasco e San Colombano al Lambro. Qui, un appartamento di dimensioni comprese fra i 50 mq e i 100 mq costava circa 84.000€ in media. Per i Comuni di Buscate, Besate e Boffalora Sopra Ticino, la cifra saliva a 129.000€.
I Comuni meno costosi per chi cerca casa da single
Cercare casa da single senza farsi dissanguare, si sa, è un’impresa. Questo vale a maggior ragione nel capoluogo lombardo. Vediamo quindi se ci sono migliori possibilità per chi accetta di vivere fuori Milano.
Una ricerca condotta da Immobiliare.it nel 2024 indicava Seveso come Comune più adatto ai single che volevano vivere fuori Milano. Distante circa trenta minuti dal centro del capoluogo lombardo, offriva bilocali in locazione a 600€ mensili. Simile era la situazione per Magenta. Pari merito in questa classifica si collocavano Solaro e Parabiago, con affitti medi da 611€ al mese per un bilocale.
Cifre di poco maggiori si trovavano a Limbiate e a Meda.
Tra i Comuni che abbiamo menzionato, Cusano Milanino è il più vicino al centro del capoluogo lombardo, dal quale dista meno di mezz’ora di viaggio. Però, qui, i canoni mensili per un bilocale, nel 2024, salivano fino a una media di 635€. A Cesano Maderno, ci volevano solo 3€ in più al mese per un appartamento con due locali; i tempi di viaggio da e per Milano, tuttavia, salgono fino a trenta o quaranta minuti.
Decisamente sconsigliati ai single, invece, erano i Comuni di Assago, Segrate, San Donato Milanese, Pieve Emanuele, Novate Milanese, Peschiera Borromeo, Cernusco sul Naviglio, Muggiò, Rozzano e Baranzate. Qui, infatti, gli affitti mensili per un bilocale andavano da 900€ a più di 1.000€. Anche Cologno Monzese, Monza e Rho erano decisamente cari per i single, anche se i costi non erano altrettanto alti.
Insomma, secondo i dato degli scorsi due anni, le possibilità di viverci fuori Milano sono molteplici, a patto di scegliere il Comune di residenza con oculatezza. Sulla scelta, ovviamente, influisce il fatto di essere single, in coppia o in gruppi più numerosi.

Erica Gazzoldi è insegnante, giornalista e blogger. Ha pubblicato poesie, racconti e romanzi brevi.