02 Aprile 2024, 15:36

Stai pensando a installare un impianto fotovoltaico in casa tua, ma quanto potrebbe costare? Vediamo le ipotesi più realistiche.

Quanto costa il fotovoltaico: tipi d’impianto

Innanzitutto, dobbiamo sapere quanti e quali tipi d’impianto fotovoltaico esistano. Ci sono essenzialmente tre opzioni:

  1. Impianto fotovoltaico ad isola, detto anche off-grid. È autonomo, non dipende dalla rete elettrica. Sfrutta l’energia prodotta sul momento, oppure la raccoglie in un accumulatore, se ne è dotato;
  2. Impianto fotovoltaico connesso in rete, detto anche grid-connected. È collegato alla rete elettrica e opera in regime di scambio bidirezionale con quest’ultima. In tal caso, l’energia prodotta è destinata all’autoconsumo. Quella inutilizzata è immessa nella rete elettrica nazionale;
  3. Impianto ad isola ibrido. È connesso alla rete elettrica, ma utilizza soprattutto le proprie fonti di energia. Può anche combinarne di diverse, per esempio associandosi con un impianto eolico. Di solito, è dotato di un accumulatore. Quando nessuna delle sue fonti è disponibile, si avvale della rete elettrica.

Quanto costa il fotovoltaico: tipi di pannelli solari

Anche per quanto riguarda i materiali di cui sono fatti i pannelli solari c’è una certa scelta. Tutti sono composti da celle fotovoltaiche di silicio puro al 99%, ma si può distinguere fra:

  1. Pannelli di silicio monocristallino: sono di colore blu tendente al nero. Ottimi in termini di performance e rendimento, hanno una potenza media di 150-180 Watt;
  2. Pannelli di silicio policristallino: di colore blu cangiante, sono meno costosi da acquistare. Garantiscono comunque buone performance;
  3. Pannelli di silicio amorfo: hanno una resa inferiore al 30%. Sono inferiori ai primi due in fatto di performance e rendimento, ma si adattano molto bene alle alte temperature.

Impianto fotovoltaico: quanto costa installarne uno

Nel costo d’installazione, sono compresi: il sopralluogo, il prezzo e la qualità dei materiali, la progettazione, l’installazione, la gestione delle pratiche burocratiche. Considerato tutto questo, per una casa di 100 mq, la spesa media per l’installazione di un impianto fotovoltaico è di circa 2.500-3.000 euro per kW installato. Nel costo complessivo, va conteggiato anche l’inverter, il dispositivo che converte l’energia prodotta dai pannelli in energia elettrica utilizzabile dalla rete domestica. Sarebbe utile sceglierne uno predisposto a gestire i sistemi di accumulo, in modo da non doverlo cambiare nel caso in cui successivamente venga installata una batteria.

Per far rientrare più rapidamente le spese, si potrebbero aggiungere degli ottimizzatori, che ridurrebbero una produzione più rapida ed efficiente dell’energia elettrica.

Risparmiare con il fotovoltaico: vantaggi e incentivi

Per quanto sia costoso installarlo, l’impianto fotovoltaico ci permetterà di risparmiare a lungo termine sulle bollette. Le spese sostenute vengono recuperate in circa 7-10 anni. Possiamo ridurli a 4-7 anni usufruendo delle agevolazioni fiscali.

Si può infatti detrarre dall’Irpef il 50% dei costi d’installazione (inclusa l’IVA), se la spesa è uguale o inferiore ai 96000 euro. Fino al 31 dicembre 2024, si può anche godere degli Ecobonus fino al 110%, nonché della cessione del credito e lo sconto in fattura, che consentono un taglio della spesa in fattura del 50% o 65%.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’