28 Settembre 2023, 17:36

Costruire una casa da zero

Se avere una casa di proprietà è il sogno di molti cittadini, costruirla da zero permette di personalizzarla dalla A alla Z in base alle proprie esigenze. Quanto costa costruire un immobile da zero? C’è molta differenza tra una casa in legno e una in muratura? Ci sono incentivi? Quanto tempo sarà necessario? In questo articolo, tutte le risposte.

Come costruire una casa da zero

Costruire una casa da zero richiede l’interazione con tantissimi professionisti: progettisti, tecnici e operatori di settore.

Gli step di costruzione della casa sono i seguenti:

  1. Acquisto del terreno;
  2. Progettazione, dal progetto preliminare all’esecutivo;
  3. Gestione delle pratiche burocratiche;
  4. Realizzazione degli scavi;
  5. Realizzazione della struttura portante;
  6. Costruzione del tetto;
  7. Costruzione dei tamponamenti esterni;
  8. Costruzione delle partizioni interne;
  9. Eventuale cappotto termico;
  10. Intonaci e verniciature;
  11. Serramenti e infissi;
  12. Installazione impianti;
  13. Allacci alla rete.

Esaminiamo le più importanti fasi del processo di costruzione di una casa da zero. 

1. Terreno ed esposizione

Il primo step per costruire una casa da zero è possedere un terreno edificabile e verificarne l’indice di edificabilità. Il luogo dove verrà edificata la casa è importante, perché influenzerà sulla vivibilità e sul comfort di chi vivrà in quella casa.
Anche l’esposizione è importante: disponendo le stanze correttamente rispetto ai punti cardinali, si può avere un comfort termico e un’ottimizzazione dell’illuminazione naturale.

2. Progettazione

Il secondo step è la progettazione, che comporta importanti decisioni sui materiali e sulla disposizione dei vani. Il progetto deve tenere conto di tre cose:

  • sicurezza sismica;
  • efficienza energetica;
  • sostenibilità.

La scelta dell’architetto

Il progettista non va scelto a caso. Quando si sceglie un architetto sarebbe opportuno visionare il portfolio dei suoi progetti e assicurarsi che abbia la capacità di progettare tenendo conto di:

  1. bisogni;
  2. budget disponibile;
  3. vincoli di fattibilità. 

L’architetto darà corpo alle esigenze dei futuri abitanti, in tre dimensioni.

La scelta dei materiali

La scelta dei materiali influenzerà non solo i costi ma anche la qualità del manufatto edilizio. I materiali economici, ad esempio,  richiedono molta manutenzione. Alcuni materiali, come il legno, sono maggiormente eco-compatibili e adatti a zone a rischio sismico. Inoltre, scegliere materiali isolanti conferirà all’immobile delle ottime proprietà termo-acustiche, con un notevole risparmio in bolletta.

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo

Durante la stesura del progetto preliminare, committente e progettista si confrontano e lavorano in tandem. Vengono definiti gli spazi e nel frattempo vengono scelti i professionisti che saranno coinvolti nelle fasi successive. Si passa dopo al progetto definitivo e infine all’esecutivo

3. L’impresa edile e i lavori

Segue il pagamento dei contributi e, dopo la concessione edilizia, potranno iniziare i lavori edili. Interviene quindi l’impresa di costruzioni e vengono definiti:

  • il direttore dei lavori;
  • i tempi di consegna;
  • le penali relative ai ritardi;
  • il capitolato con dei prezzi unitari.

Quanto tempo ci vuole per costruire una casa da zero

Ottenuti i permessi per iniziare a costruire, ci vuole circa un anno per avere una casa pronta ad essere abitata.

Parte del tempo sarà impiegata alle pratiche burocratiche. L’iter prevede:

  • consultazione del piano regolatore, del piano particolareggiato e dell’indice di fabbricazione;
  • rispetto delle distanze minime;
  • rapporto di copertura;
  • eventuali vincoli.

Quanto costa costruire una casa da zero

Costi burocratici

Durante i lavori, l’area dovrà essere recintata e anche questo avrà un costo. Infine, vanno considerati i costi relativi alla progettazione, circa il 10% del totale,  e tutte le spese dovute alla burocrazia, come il contributo di concessione (dai 5.000 agli 8.000 euro per case da 100 metri quadri). 

Costi relativi al terreno e alle fondazioni

I prezzi dei terreni edificabili variano molto a seconda della zona: il prezzo a metro quadro è di 620 al Nord Italia, 670 al Centro e 490 al Sud, anche se variano molto a seconda della zona, se urbanizzata o meno, se pianeggiante o meno, se roccioso e quindi più difficile da lavorare, o se sono presenti falde acquifere.

Sul terreno saranno poi costruite le fondazioni della casa in sicurezza. I prezzi variano dai 10.000 ai 40.000 (nel caso di presenza di rocce o pendenze).

Costi della struttura portante, delle pareti e del tetto

Il costo maggiore sarà quello delle murature e del tetto, legato alla metratura e dai materiali selezionati. 

La struttura portante avrà un costo tra i 40.000 ai 70.000 per metro quadro (per una casa di circa 100 mq), le pareti interne costeranno 15.000 euro e il tetto costerà tra i 20.000 e i 30.000 euro. L’eventuale cappotto termico costerà 10.000 euro. 

Costi degli impianti e degli allacci delle utenze

Gli impianti costeranno tra i 25.000 euro e i 35.000 euro. L’impianto elettrico costerà 5.000 euro e quello idraulico costerà 2.500 euro. L’impianto di riscaldamento costerà dai 15.000 ai 20.000 euro.

L’allaccio delle utenze ha costi molto diversi a seconda se l’immobile sarà isolato o situato in una zona urbanizzata. Nel primo caso si può arrivare ad oltre 10.000 euro, nel secondo invece l’allaccio alla rete idrica, fognaria, elettrica e del gas costerà sui 3.000 euro.

Quanto costa costruire una casa da zero al mq

Questa domanda ha una difficile risposta perché dipende molto dal tipo di casa che si intende costruire. Ad esempio, una casa in legno prefabbricata costa dai 1.300 ai 1.500 al metro quadro.

Per una casa bifamiliare i costi si aggirano tra i 1.200 e i 2.200 al metro quadro.

Per altri tipi di abitazioni, il prezzo al metro quadro è difficile da calcolare e si aggira tra gli 800 ai 1500 euro a metro quadro. 

Il prezzo è influenzato da 4 fattori:

  1. dimensioni della casa;
  2. finiture;
  3. materiali;
  4. tipologia di interventi richiesti.

Quanto costa costruire una casa da zero di 150 mq e di altre metrature

Il prezzo a metro quadro dipende anche dalla metratura totale:

  • una casa da 50 metri quadri costa meno di 100.000 euro al metro quadro;
  • una casa da 100 metri quadri costa tra i 110.000 e i 120.000 euro a metro quadro;
  • una casa da 150 metri quadri costa circa  a 180.000 euro;
  • una casa da 200 metri quadri costa circa 220.000 euro;
  • una casa da 250 metri quadri costa 250.000 euro;
  • una casa da 300 metri quadri costa 300.000 euro.

Costruire una casa da zero: incentivi

Quando si procede con la demolizione e ricostruzione di un edificio esistente con la stessa volumetria è possibile accedere al Bonus Casa, che garantisce una detrazione del 50% sugli interventi sostenuti, fino a un massimale di 96.000 euro. Sono detraibili anche le pertinenze, come i box auto.

Sempre per una demolizione e ricostruzione, se la zona è sismica, c’è un bonus più conveniente: il SismaBonus, che ha percentuali tra il 70 e l’85%.

Negli altri casi, si può godere di una riduzione dell’iva al 4%.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’