
Dopo aver trascorso parte della sua vita dividendosi fra Milano e New York, Jovanotti (all’anagrafe Lorenzo Cherubini) è letteralmente tornato a casa. Infatti, si è stabilito con la sua famiglia al centro di Cortona, in provincia di Arezzo: sì, proprio nella località dove sono nati i suoi genitori. È qui che ha trovato pace dopo le polemiche ambientaliste dirette contro di lui a causa del Jova Beach Party 2019, il suo tour estivo per le spiagge italiane. Ed è qui che continua a trovare gioia e ispirazione.
La casa di Jovanotti: un panorama da sogno
L’abitazione di Jovanotti a Cortona si trova sul punto più alto della zona: l’ideale per apprezzare il paesaggio da cartolina. È un’oasi di pace e natura. La vegetazione la circonda e ne esistono solo poche foto: l’ideale per chi vuole stare lontano da occhi indiscreti. Sedendosi al tavolino vintage in giardino, si possono ammirare anche il frutteto e il paese in lontananza. Ci sono fiori ai balconi e alberi che fanno ombra. È facile immaginare l’aria fresca di cui si può godere lassù.
L’arredamento della casa di Jovanotti: originale e colorato
E gli interni della casa di Jovanotti come sono? L’arredamento unisce elementi vintage ad elementi moderni. Soprattutto, è ricco di colori. In una stanza, per esempio, troviamo una distesa di tappeti persiani. Un’altra è interamente tappezzata da carta da parati a motivi floreali e ricorda una foresta tropicale. Pare che sia questa la sala preferita dal cantante per suonare. Insomma, Jovanotti ha voluto per sé e sua figlia Teresa una casa che facesse pensare un po’ a una giungla e un po’ a un arcobaleno. Il tutto in linea con lo stile che rende l’artista amatissimo dai suoi molti fan.
Nella casa di Jovanotti: arte e curiosità
L’arredamento non è l’unica cosa che si può apprezzare nell’abitazione. Ricordiamo, per esempio, che Jovanotti è un grande collezionista di cappelli. È possibile vederli esposti nella casa, come tanti preziosi pezzi da museo. Non poteva poi mancare una ricca libreria, dove i volumi si accompagnano a oggetti da collezione. Ovviamente, in giro, si possono vedere le chitarre del cantante. C’è un tavolino di legno circondato da poltroncine in stoffa colorata. C’è persino un bizzarro tappeto a forma di pelle di tigre. Ma, soprattutto, Jovanotti ha decorato gli interni coi suoi stessi dipinti, a sottolineare il suo animo d’artista. Insomma, è una casa perfetta per lui.
Cortona: su una collina piena di bellezza e storia
Cortona, in provincia di Arezzo, ha 21 144 abitanti e sorge su una collina, a quasi 500 metri sul livello del mare. Come molti Comuni toscani, può contare su due grandissimi punti di forza: la bellezza naturale e la lunga storia. Infatti, era infatti già importante ai tempi degli Etruschi, per via della sua posizione strategica. Ancora oggi, da Cortona si possono raggiungere diversi centri artistici e culturali. Casomai passate di lì, non potreste perdervi il parco archeologico. In particolare, consigliamo di vedere il secondo tumulo del Sodo, una tomba del VI secolo a.C. famosa per la gradinata monumentale ricca di sculture. Poi, ovviamente, ci sono il Duomo e la Basilica di Santa Margherita, due gioielli medievali. In Piazza della Repubblica, potete ammirare il Palazzo Comunale del XII secolo, costruito sul sito dell’antico Foro romano. Se amate invece i castelli in rovina, c’è la Rocca di Pierle.E questi sono solo alcuni esempi di quello che Cortona può offrire a chi è affamato di arte e cultura. Insomma, non è difficile capire perché Jovanotti abbia preferito questo luogo a qualsiasi altro al mondo. Qui, un artista può sentirsi a casa in ogni senso.

Erica Gazzoldi è insegnante, giornalista e blogger. Ha pubblicato poesie, racconti e romanzi brevi.