03 Novembre 2023, 15:16

Dormire in un faro vuol dire concedersi qualche ora fuori dal mondo, su un’isola o su una scogliera, magari circondati dalla brughiera, fa pensare a uno scenario da cinema o da film. Invece, può essere anche realtà. Ma dov’è stato realizzato questo sogno?

Turismo nei fari in Italia

All’interno dello Stivale, due occasioni di dormire in un faro si trovano a Palermo. A Capo Zafferano, una di queste costruzioni è stata affidata a Top Cucina Eventi, una società di giovani che lavora nel campo della ristorazione. Nello Stand Florio, invece,  opera la cooperativa Servizi Italia, che organizza mostre d’arte, eventi, incontri e concerti.

Il candido faro di Bari, risalente al 1869, è stato trasformato in un museo dei fari e delle radio. Ma casi di simile riutilizzo sono segnalabili in tutta Italia. Attraverso l’Agenzia del Demanio, i privati possono ottenere un faro in affitto per 50 anni e dargli una nuova vita. Una possibilità che crea posti di lavoro, incentiva il turismo ecosostenibile ed evita uno spreco di beni pubblici. 

Dormire in un faro in Irlanda

Un’altra località certamente attraente per chi vuol vivere questa esperienza è l’Irlanda. Quella che qualcuno chiama “l’isola di smeraldo” per i suoi paesaggi verdi non è certo priva di fari e permette di toccare con mano l’immensità dell’Oceano Atlantico. I fari, ovviamente, sono tutti in punti altamente panoramici. Gli alloggi compresi in essi, un tempo, erano le abitazioni dei guardiani e delle loro famiglie, poi opportunamente restaurate. La disponibilità è limitata, per cui conviene prenotare con largo anticipo e magari approfittare della bassa stagione. Un faro consigliabile è quello di Blackhead Lighthouse, nella contea di Antrim, in Irlanda del Nord.

Confortevole e adatto agli amanti del trekking è il faro di St. John’s Point Lighthouse, nella contea di Down, sempre in Irlanda del Nord. 

Più titanico e primordiale è il paesaggio in cui è immerso il faro di Fanad Head Lighthouse, nella contea di Donegal. Il faro di Loop Head Lighthouse, nella contea di Clare, è in una posizione ottima per avvistare balene, uccelli, e delfini. 

Il faro di Galley Head Lighthouse, nella contea di Cork, è stato costruito tra il 1873 e il 1875. L’alloggio è confortevole e con mobilio d’epoca. Il Wicklow Head Lighthouse, nella contea di Wicklow, fu un tempo il faro più potente del mondo. Risale addirittura al 1781, ha una spiaggia segreta nei pressi. È perfetto per chi desidera osservare le stelle.

Dormire in un faro: altre località 

Naturalmente, si può vivere quest’avventura anche in altri luoghi del mondo, come ad Acapulco de Juárez, in Messico  Negli Stati Uniti, c’è il faro di Eagle River, costruito nel 1855 e dismesso nel 1909. Sempre negli USA, a Lusby, troviamo un faro eretto nel 1828: il più antico in servizio continuo nel Maryland. Quello di Pocasset (Cape Cod) è caratterizzato dalla sua scala a chiocciola in mogano.

 In Scozia, su un’isola privata, sorge il faro di Isleornsay. 

Quello di Tobermory, invece, fondato nel 1857, è famoso per l’osservazione delle balene. 

Nel Regno Unito, si trova il faro dell’Isola di Man, risalente al 1857. Addirittura del Settecento è quello di Winterton-on-Sea, citato anche dal Robinson Crusoe di D. Defoe. 

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’