
Quali sono le ultime tendenze in materia di arredamento? Wikicasa, per il 2024, si è rivolta al report annuale di 1stDibs, la nota compagnia di e-commerce specializzata in arredamento. La ricerca si è avvalsa del lavoro di 624 interior designer di tutto il mondo, che hanno rilevato le necessità e i desideri dell’abitare nell’anno presente. Quali sono le tendenze prevalenti nell’anno in corso?
Come arredare la tua casa: la scelta dei colori
Tra le varie tinte di verde preferite per gli interni, prevalgono nettamente le sfumature terrose, in particolare il salvia. Insieme ad esso, vediamo il marrone scuro, soprattutto il cioccolato. Di seguito, vengono l’arancione bruciato, il giallo senape e il marrone chiaro. In genere, viene preferita una palette proveniente dagli anni Settanta. Per quanto riguarda i blu, l’azzurro Tiffany si affianca al blu cobalto nelle preferenze più diffuse. Sembrano quindi scomparire le tinte accese come il rosso acceso, il giallo neon e l’arancione. Lo stesso vale per il lilla e tutta la gamma dei viola.
Come arredare la tua casa: il design degli interni
Anche in questo caso, torna una certa “voglia di anni Settanta”. Si opta spesso per uno stile “bohémien”; l’estetica degli anni ’20 e ’30 viene più volte preferita a quella degli anni Cinquanta. È apprezzatissimo anche il chubby design: linee tondeggianti e colori pastello, che fanno sembrare il mobilio avvolgente, persino soffice (chubby vuol dire “paffuto”). Non cala però il fascino del rigore scandinavo.
Nella scelta dei colori per gli interni, prevale poi il monocromatismo. Le decorazioni vedono in cima alla classifica i motivi vegetali e i temi floreali, purché non accompagnati a farfalle o altri insetti.
Parlando di verniciature, il prediletto del 2024 è il limewash.
Come arredare la tua casa: i mobili
Per quanto riguarda il design degli arredi, prevalgono scelte “sempreverdi” come le Barcelona Chairs di Mies van der Rohe, il divano “Snake” DS-600 di De Sede e la famiglia di sedute Soriana disegnate da Afra e Tobia Scarpa. Parlando d’illuminazione, i lampadari in vetro di Murano rimangono classici indiscussi. Troviamo poi le lanterne Akari di Noguchi, la lampada a fungo di Venini e l’abat-jour in carta bianca di Ingo Maurer.
Come arredare la tua casa: gli spazi
Lo spazio di maggior interesse, in materia di interesse per il suo restyling, quest’anno è la cucina. Subito dopo, troviamo il soggiorno; sale poi costantemente l’attenzione per l’arredamento del bagno. Cresce l’interesse per gli ambienti in&out; sono richiestissime cabine armadio più spaziose e nicchie da adibire a biblioteca, saletta multimediale o comunque all’intrattenimento.
Come arredare la tua casa: l’arte
Una casa confortevole ed elegante non può mancare di qualche buona opera d’arte. A quanto pare, è poco apprezzata l’arte digitale, mentre di grande interesse è quella astratta, moderna e contemporanea. Via libera, quindi, a poster, dipinti e sculture.
Vediamo, insomma, una certa voglia di “naturalezza” e di atmosfere “d’altri tempi”, in risposta a un’era in cui il mondo corre verso un futuro iper-digitale. Almeno per i nostri spazi abitativi, vogliamo calore, morbidezza e semplicità.

Erica Gazzoldi è giornalista pubblicista, insegnante e blogger. Ha conseguito una laurea magistrale all’Università degli studi di Pavia in Filologia, letterature e storia dell’antichità. Si è diplomata in Scienze Umane presso la Scuola Superiore IUSS nella stessa città. Scrive racconti, poesie e romanzi brevi. Ha collaborato con diverse riviste cartacee e online. Grazie a Wikicasa, si è appassionata al mondo immobiliare.