27 Novembre 2023, 12:57

La Social Card e il relativo Bonus Spesa sono molto attese, e può essere utile capire chi saranno i destinatari, quali condizioni di accesso debbano soddisfare, come sarà possibile ottenere la card e quali articoli saranno acquistabili.
In quest’articolo proviamo a fare chiarezza su questi punti.

Social Card “dedicata a te”: cos’è

La Social Card, chiamata “dedicata a te”, è lo strumento dedicato all’utilizzo Bonus spesa.
Si tratta di un contributo del valore di 382,4 euro che verrà erogato ai nuclei familiari in difficoltà, ad esclusione delle famiglie che sono già destinatarie di altri sussidi, come ad esempio il reddito di cittadinanza o il reddito di inclusione.

Chi sono i destinatari e chi ha la precedenza

Il decreto del 18 aprile 2023 ha definito gli aventi diritto del Bonus Spesa: i nuclei familiari con residenza in Italia e Isee non superiore a 15.000 euro.
Tra gli aventi diritto, avranno la precedenza le famiglie con non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, immediatamente seguiti dai nuclei di almeno tre persone, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005.

Cifre stanziate per il Bonus Spesa

La Manovra prevede quindi un bonus spesa per i beni alimentari di prima necessità. Per il bonus spesa sono stati stanziati 600 milioni di euro, 100 milioni in più rispetto ad un’iniziativa simile che si è tenuta nel 2023, e che era destinata più o meno alla stessa fascia di cittadinanza.

Come e dove verrà erogato

Il contributo verrà erogato tramite carte elettroniche di pagamento, ricaricabili e prepagate. Le carte verranno consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali che saranno stati abilitati al servizio.

Social card e bonus spesa: quali articoli si potranno comprare

Un altro punto da chiarire è quali beni potranno essere comprati con la Social Card.
Ecco un elenco di articoli acquistabili tramite il bonus spesa. Si tratta di cibi e bevande analcoliche.

  • carni (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole);
  • pesce fresco;
  • latte e derivati;
  • uova;
  • olio di semi e d’oliva;
  • prodotti di panetteria;
  • biscotti e dolci;
  • pasta e farine ricavate da vari cereali;
  • ortaggi freschi e lavorati;
  • legumi e semi;
  • alimenti per bambini e neonati;
  • lievito;
  • miele, zucchero, cacao, caffè, tè, camomilla;
  • acqua minerale.

Social Card: sì al carburante e ai mezzi pubblici, no ai farmaci

La Social Card potrà essere usata solo per acquistare prodotti alimentari? No, ma è importante chiarire che la social card non potrà essere usata per acquistare farmaci.
Potrà invece essere utilizzata per il carburante (benzina, gasolio, metano e gpl) e per gli abbonamenti ai mezzi pubblici.

Bonus Spesa e Social Card

Questi sono gli aspetti principali da conoscere relativamente a Social Card e Bonus Spesa. Bisogna chiarire che su alcuni punti sarà necessario attendere delle conferme, ma questo specchietto è già utile per farsi una prima idea sul Bonus.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’