
Comprare casa con asta giudiziaria
Se devi acquistare una casa esiste un modo alternativo alla normale compravendita che presenta numerosi vantaggi. Si tratta dell’acquisto tramite asta giudiziaria. È una soluzione caratterizzata da una serie di aspetti positivi in termini economici e che offre adeguate tutele. Pur non trattandosi di una operazione molto diffusa, negli ultimi anni l’acquisto con asta giudiziaria sta prendendo sempre più piede.
Che cos’è un’asta giudiziaria
L’asta giudiziaria è una modalità di messa in vendita di un immobile il cui titolare è una persona fisica o giuridica che si trova in una condizione di insolvenza. Il proprietario è dunque un soggetto che si trova in una situazione economica tale da non poter far fronte ai propri debiti. Per tale motivo i suoi beni sono stati oggetto di espropriazione forzata. Grazie alla vendita all’asta, a conclusione dell’iter iniziato con il pignoramento, i creditori potranno trovare soddisfazione e ricevere, sulla base del ricavato dalla vendita, quanto a loro spettante.
I vantaggi dell’acquisto tramite asta giudiziaria
Nel comprare un immobile venduto mediante asta giudiziaria ci sono alcuni vantaggi:
- si acquista l’immobile solitamente a un prezzo inferiore rispetto al prezzo di mercato;
- il prezzo applicato viene stabilito da un professionista a seguito di una perizia tecnica dell’immobile;
- adeguate tutele vengono offerte al compratore poiché siamo di fronte ad una procedura che deve rispettare delle regole ben precise;
- non vi sono spese notarili: il trasferimento della proprietà al nuovo acquirente non prevede il ricorso al notaio in quanto avviene a seguito del provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Quali sono i requisiti per la vendita tramite asta immobiliare
Affinché si possa acquistare un immobile tramite asta giudiziaria è indispensabile che vi sia un’ordinanza di vendita dell’immobile emessa dal Giudice. Successivamente si potrà prendere in visione l’immobile che, in un momento precedente, è stato oggetto di perizia. Quest’ultima è una stima del valore del bene necessaria per determinarne il prezzo di vendita base. Tramite la perizia si potrà venire a conoscenza di tutti i dati tecnici dell’immobile e l’interessato potrà farne richiesta nei seguenti modi:
- presso la cancelleria del Tribunale;
- presso un professionista delegato;
- o tramite web nel caso sia stata data pubblicità online dell’immobile.
Con l’ordinanza di vendita si potrà venire a conoscere il giorno, il luogo e l’ora dell’asta giudiziaria.
Il custode giudiziario
L’immobile messo all’asta, anche se formalmente appartiene ancora a colui che ne è il titolare, viene posto sotto la custodia di un professionista. Il custode giudiziario è soggetto nominato dal Giudice che si occupa della conservazione, amministrazione e gestione del bene.
Dovrà consentire agli interessati di poter prendere in visione l’immobile oggetto di espropriazione.
Aste immobiliari con o senza incanto
Le aste immobiliari possono essere di due tipologie differenti:
- asta immobiliare senza incanto, quando le offerte di acquisto da parte degli interessati vengono presentate con la busta chiusa;
- asta immobiliare con incanto, quando si svolgono mediante gara pubblica tra coloro che partecipano all’asta.
Aggiudicazione dell’immobile e decreto di trasferimento
La procedura dell’asta giudiziaria vede il suo momento conclusivo con l’aggiudicazione dell’immobile.
L’aggiudicatario avrà a disposizione un certo lasso di tempo (solitamente 90 giorni) per provvedere al saldo del prezzo, al netto del deposito cauzionale, già consegnato. Il pagamento del prezzo potrà essere effettuato tramite bonifico bancario o grazie l’erogazione di un mutuo, ove non si abbia sufficiente disponibilità di denaro.
Il passaggio della proprietà dell’immobile al nuovo acquirente avverrà mediante decreto di trasferimento. Con il passaggio della proprietà si cancelleranno le ipoteche precedentemente iscritte sull’immobile. Contestualmente viene meno la funzione assunta fino a quel momento dal custode giudiziario.
L’immobile, che entra nella disponibilità del nuovo acquirente, dovrà essere liberato da persone e cose e il precedente proprietario dovrà rispettare il termine a lui assegnato per lasciare i locali.

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino lavoro nel mondo delle assicurazioni. Sono appassionata di libri, cinema e comunicazione e dal 2013 ho iniziato la mia esperienza in continua evoluzione come web writer.