20 Settembre 2023, 12:51

L’arredamento del soggiorno rende comoda, accogliente ed elegante la parte della casa dove trascorriamo più tempo, nonché quella dove invitiamo gli ospiti. Vediamo qualche accorgimento utile.

Arredamento del soggiorno: sfruttare la luce naturale

Saper sfruttare la luce naturale è sia ecologico che economico. Quindi, vicino alla finestra, è bene collocare l’angolo studio o l’angolo lettura. In quest’ultimo, possiamo posizionare una chaise longue, una poltrona con pouf, oppure una reclinabile e massaggiante. Per l’angolo studio, invece, ci vorrà sicuramente una scrivania o un piano d’appoggio anche richiudibile o a scomparsa. Poi, sono utili mensole o vani portatutto e una sedia. Se quest’ultima contrasta col resto dell’arredamento, possiamo anche tenerla in un ripostiglio e utilizzarla solo quando serve.

Per quanto riguarda la finestra, facciamo particolare attenzione ad abbinare il colore delle tende col resto. Se vogliamo un ambiente luminoso, scegliamo tinte chiare (bianche, beige). Se desideriamo più privacy, possiamo sovrapporre più tende, oppure optare per tessuti pesanti color porpora o marrone.

Laddove la luce naturale non arriva, possiamo aggiungere abat-jour o lampade a piantana.

Arredamento del soggiorno: studiare la distribuzione degli spazi

Per ottimizzare al meglio lo spazio del soggiorno, meglio disporre prima i mobili più grandi, soprattutto il divano. Di fronte ad esso, deve esserci spazio per il tavolino da caffè. Quasi certamente, si troverà di fronte a un televisore: potrebbe essere appeso alla parete con una staffa porta TV, oppure su un mobile TV con qualche spazio contenitivo. Chi ama guardare film potrebbe aggiungere un impianto dolby sound round.

Se invece preferite la lettura, possiamo sostituire tutto questo con un’ampia libreria. Essa può alternare vani aperti e vani chiusi, o essere sospesa.

Se la vostra priorità è invece la convivialità, diamo grande attenzione a posti a sedere e piani d’appoggio. Saranno utili due divani contrapposti, con un ampio tavolino centrale. Oppure, andrebbe bene anche un grande divano ad angolo, sempre con un tavolino centrale. Per aumentare la superficie d’appoggio, possiamo inserire una consolle allungabile o una madia. Evitiamo in generale di riempirlo di mobili superflui, che darebbero un’idea di ammucchiamento e disordine. Le poltrone, in particolare, non sono sempre necessarie e possono essere sostituite da qualche pouf. Ricordiamoci in ogni caso di abbinarle al divano. Le pareti non vanno riempite.

Arredamento del soggiorno: tessili, decorazione e piante

Ricordiamo che i tessili sono una parte importante di qualsiasi salotto e che ce ne sono per tutti i gusti. In particolare, parliamo dei cuscini: possiamo averne di diverse forme e colori, magari da cambiare a seconda del tono che vogliamo dare alla stanza in alcune occasioni. Poi, i tappeti: meglio di grandi dimensioni, se il soggiorno è anche un’area giochi per i bambini. Sono utili in ogni caso per delimitare gli spazi. Gli specchi possono aumentare il senso di ampiezza e ariosità. Le tende a soffitto sono ottime per far sembrare la stanza più alta. Infine, non può mancare un tocco di verde, come delle piante da appartamento.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2022 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’