Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo del web marketing immobiliare. In questa sessione trattiamo di: sito internet d’agenzia e social network.
Iniziamo dal sito d’agenzia. Se disponete di un sito internet d’agenzia, è fondamentale tracciare i dati del vostri sito, tramite un account (gratuito) di Google Analytics, al fine di monitorare:
- Quanti utenti visitano il vostro sito
- Quali immobili ricercano
- Quali immobili visualizzano
- Da quali dispositivi si collegano
- L’area geografica da cui si collegano
- Le conversioni (email, telefonate,..)
- I risultati delle campagne
Ecco una guida per collegare il vostro sito web all’account Analytics: è una procedura tecnica, per cui vi consigliamo di farvi seguire dalla persona che ha progettato e creato il sito.
Il sito d’agenzia è uno strumento utile, in particolare per l’immagine di istituzionalità e innovatività che veicola al cliente, ma, è chiaro che, data l’enorme competizione del settore, il singolo sito d’agenzia non ha possibilità di competere contro i Portali Immobiliari, per due motivi:
- i motori di ricerca prediligono siti di grandi dimensioni (con un elevato numero di contenuti)
- gli utenti stessi, che effettuano la ricerca, prediligono la varietà e, quindi, siti di grandi dimensioni
Poche agenzie monitorano i dati del proprio sito web, ma è importante farlo, soprattutto nel caso in cui si vogliano implementare campagne pubblicitarie con Google Adwords o Facebook Ads, di cui parleremo più avanti.
Social network: LinkedIn e Facebook
Le persone non vanno su Facebook per cercare casa! Ciò non sgnifica che Facebook sia uno strumento inutile per l’agenzia immobiliare: va utilizzato nella maniera appropriata, attraverso:
- Pagina social dell’agenzia (attenzione pagina, non profilo)
- Condivisione di contenuti interessanti
- Eventuali campagne sponsorizzate ad hoc per gli immobili
È poco efficace, invece, per la logica di funzionamento di Edgerank, l’algoritmo di Facebook, postare sulla propria pagina foto di immobili in vendita o in affitto o link ad annunci: Edgerank considera il livello di interazioni suscitato dal post, i post con meno interazioni (like, commenti, condivisioni) tenderanno a non essere riproposti nel feed delle notizie dei vostri seguaci.
Linkedin, il Social Network del mondo del lavoro, è un canale social molto interessante da presidiare.
Le persone si collegano a Linkedin:
- Per instaurare rapporti di lavoro (networking)
- Per cercare informazioni professionali su una persona
- Per informarsi su un’azienda e sul suo organigramma
- Per restare aggiornate, tramite i gruppi, sulle ultime novità del settore
Alla prossima puntata!

Web enthusiast, appassionata di viaggi, libri e scrittura. Siciliana d’origine, milanese d’adozione, dopo una laurea in Management presso l’Università Bocconi di Milano, entra a contatto col mondo delle startup e del Prop-tech. Oggi lavora come Consulente di Marketing.
1 Commento
duilio
interessante