
Da più di qualche mese, la città di Napoli è in fermento, e tutto questo grazie alla squadra di Luciano Spalletti, che sta dominando in lungo e in largo il campionato di Serie A. La parola “Scudetto” è in poco tempo passata da essere un tabù, a risvegliare l’animo dei tifosi napoletani, che affollano le strade e lo stadio cittadino con un entusiasmo visto solo ai tempi del grande Diego Armando Maradona.
I nuovi eroi partenopei, entrati nel cuore dei tifosi, al posto del 10 hanno rispettivamente il numero 77 e il numero 9 sulle spalle: si tratta ovviamente di Khvicha Kvaratskhelia e Victor Osimhen.
Se il georgiano ha preferito prendere casa a Castelvolturno, a pochi passi dal centro di allenamento, il centravanti attualmente capocannoniere della Serie A, ha scelto di vivere a pochi passi dal centro di Napoli, nel quartiere Posillipo finendo per essere adottato da tutta la città.
All’attaccante nigeriano, ormai famoso per la sua maschera protettiva, sono state dedicate canzoni, un dolce e addirittura recentemente è stato realizzato anche un Uovo di Pasqua che richiama il suo look, e che lo rende perfettamente riconoscibile.
Atletico, potente ed esuberante sul campo da calcio, Osimhen conduce una vita privata molto tranquilla, fatta di lunghe serate ad ammirare il mare dallo splendido scorcio sul Golfo visibile dalla sua terrazza sulla collina di Posillipo, in assoluto il quartiere residenziale per eccellenza di Napoli.
Famoso per essere stato casa dei grandi giocatori del Napoli, da Cavani al già citato Maradona, da Careca a Koulibaly, Posillipo rappresenta l’anima più tranquilla della città.
Posillipo: da sempre casa dei giocatori del Napoli
Sin dai tempi antichi, il quartiere è sempre stato residenza di famiglie aristocratiche e facoltose, come testimoniato dalla presenza di ville e palazzi, risalenti a diversi periodi storici – in particolare dei primi del Novecento – tra i più belli e famosi di Napoli.
All’inizio della celebre via Posillipo, si trova il Palazzo Donn’Anna, che con le sue torri e finestre a strapiombo sul mare costituisce un vero e proprio punto d’incontro tra mare e collina. Passeggiando all’interno del quartiere, il colpo d’occhio è dato dalla splendida Villa Rosebery, una delle tre residenze in dotazione al Presidente della Repubblica Italiana, dopo essere state casa dei Borboni e Savoia nei secoli precedenti.
La collina su cui sorge il quartiere lo separa dal centro cittadino, ed è sede di alcune delle più suggestive e rinomate bellezze naturali partenopee.
Tra le tante, è impossibile non citare l’Isola della Gaiola con il suo parco sommerso, e il Parco Virgiliano, famoso per il suo promontorio dal quale è possibile osservare ogni bellezza naturale della Campania, come il Vesuvio e le isole dell’Arcipelago Campano (tra cui Capri, Ischia e Procida).

Laureato in management engineering appassionato di statistica, oggi è business analyst presso Wikicasa.
Nel tempo libero si dedica alle sue passioni: sport, moda e design.