27 Marzo 2024, 11:06

Una rivoluzione nel modo di abitare è in atto ormai da decenni grazie alla domotica. Si stanno diffondendo una serie di oggetti di uso quotidiano che utilizzano la connessione alla rete per migliorare la qualità della vita nelle abitazioni e il risparmio energetico.

Smart Home e IoT: dall’internet delle cose all’internet “del tutto”

Gli accessori che permettono questa rivoluzione fanno parte della categoria IoT, Internet of Things, in italiano internet degli oggetti, quelli del nostro quotidiano, che vengono controllati da dispositivi da noi monitorati e tra loro connessi. Forse sarebbe più corretto parlare di Internet of everything, internet del “tutto”.

Ad esempio, è possibile controllare da remoto termostati, videocamere, rilevatori di luminosità o di umidità, sensori ambientali, utilizzando uno smartphone o magari un oggetto indossabile (wearable) come uno smart watch.

Smart Home, edifici intelligenti e domotica

L’universo IoT è strettamente connesso alla domotica, la tecnologia che rende gli edifici intelligenti. Tramite la domotica, l’utente può controllare e monitorare a distanza il funzionamento degli elettrodomestici, indicando le prassi che contengono il consumo energetico o permettono all’impianto elettrico di non andare in sovraccarico.
Tramite un’abitazione intelligente (smart home), è possibile avere una temperatura interna o un’irrigazione del giardino ottimizzate rispetto alle informazioni pervenute dal web riguardo alle previsioni meteo.

Dalle Smart Home alle Smart Cities

Anche gli edifici pubblici usufruiscono della domotica, e persino le città, tanto che oltre che di smart buildings si parla di smart cities.

I bisogni italiani legati alla domotica

I dati raccolti da Doxa indicano, tra i bisogni degli italiani legati alla domotica, la sicurezza per la propria famiglia (38%). Tra i servizi gettonati c’è l’illuminazione automatizzata (37%), elettrodomestici che ricevono comandi in remoto (33%), tende che si chiudono automaticamente in relazione alla luminosità esterna (24%), impianti di climatizzazione automatizzati (21%), servizi di soccorso medico o vigilanza (20%), sistemi di riconoscimento biometrico tramite iride o impronte digitali (19%).

Domotica: in che modo è utilizzata dagli italiani?

Attualmente, in Italia, la domotica si può considerare di nicchia? Secondo l’osservatorio del Politecnico di Milano solo un italiano su cinque ha già un oggetto smart nella propria abitazione. Una gran parte degli utenti già “iniziati” alla domotica stanno sperimentando sistemi anti intrusione e per il risparmio energetico.
Chi vuole sperimentare la domotica deve sapere che il governo italiano incentiva la domotica, concedendo una detrazione irpef del 65% per acquisto, installazione e messa in opera di un impianto domotico, qualsiasi sia il suo costo.

Domotica, smart home e paure

Questa rivoluzione digitale solletica le paure di complottisti e ipocondriaci che temono che un mondo così dipendente dalla tecnologia dà potere a un hackeraggio di mettere a rischio la vita stessa dei residenti. 

Un’altra paura, meno apocalittica, è quella che un mondo così sincronizzato col digitale possa ledere la privacy delle persone, ed è per questo che chi utilizza questi dispositivi deve essere attento nei settaggi in modo da tutelare se stesso e la propria famiglia.

Smart Home e domotica: conclusioni

La domotica offre un’enorme opportunità per migliorare la qualità della vita e la sicurezza nelle nostre case, ma spesso le persone sono frenate dalle paure legate alla tecnologia. Superare queste paure può però portare a vantaggi significativi.
Grazie alla domotica, è possibile automatizzare e controllare diversi aspetti della vita quotidiana, come l’illuminazione, la sicurezza e il risparmio energetico, attraverso dispositivi intelligenti e sistemi interconnessi. Questo non solo aumenta il comfort e la comodità, ma può anche contribuire a una maggiore efficienza e sicurezza domestica.
È importante educare e informare le persone sulle potenzialità della domotica e supportarle nel superare le loro paure iniziali, poiché questo consentirà loro di cogliere appieno i vantaggi di questa tecnologia innovativa e trasformare le loro case in ambienti più sicuri, efficienti e confortevoli.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’