
Il terrazzo scoperto può essere uno spazio prezioso per rilassarsi e godersi un po’ di quiete quotidiana. Ma come arredarlo? Ecco alcune idee praticabili e che non peseranno sul nostro portafoglio.
Arredare un terrazzo scoperto: cosa valutare prima di tutto
Bisogna innanzitutto considerare la sua metratura. Poi, sarà necessario valutare la sua esposizione al sole e alle intemperie. In base a questo, sceglieremo lo stile dell’arredamento e i materiali dei mobili.
Il terrazzo scoperto: coerenza nello stile
Il bello del terrazzo scoperto è che è uno spazio separato rispetto al resto della casa: quindi, non è detto che il suo stile debba coincidere con quello degli interni. L’importante è sbizzarrirsi con coerenza. Sia nella scelta dei colori che nelle dimensioni dei mobili, valgono due principi: equilibrio e armonia.
Materiali indicati per gli arredi
Gli arredi del terrazzo scoperto devono essere soprattutto resistenti all’acqua e al calore. Ben vengano pvc, alluminio, acciaio e legno trattato. Si raccomanda la qualità: più investiremo in quella, meno volte dovremo comprare nuovi mobili per il nostro terrazzo.
Come ombreggiare il terrazzo scoperto
Non vogliamo certo che il solleone o una pioggia improvvisa rovinino i nostri momenti di relax all’aria aperta, vero? È quindi importante creare zone d’ombra sul terrazzo scoperto, grazie a un’opportuna copertura. Essa servirà anche a proteggere gli arredi dagli agenti atmosferici. Ci riferiamo a pergole e tettoie, ma anche a coperture mobili come ombrelloni e gazebo. Gli ombrelloni sono comodi: possono essere aperti, chiusi, spostati. Un gazebo, invece, darà al nostro terrazzo un tocco raffinato ed elegante.
Sul terrazzo scoperto: tavoli e sedie
Sul terrazzo scoperto, vorremo certamente sederci e magari chiacchierare con qualcuno. Servono quindi tavoli e sedie. Se non abbiamo molto spazio, sono perfetti i tavoli allungabili e le sedie pieghevoli: occuperanno il posto che vorremo. Possono essere di colori diversi: in questo caso, attenzione agli abbinamenti. Per toglierci ogni dubbio, potremmo scegliere set di tavoli e sedie già abbinati. Naturalmente, le nostre scelte dovranno tener conto del numero degli ospiti e del tipo di convivi che siamo soliti tenere.
Salottini, sedie a sdraio e lettini
Il nostro terrazzo esterno può essere anche la nostra “spiaggia personale”. In questo caso, sotto gli ombrelloni già menzionati, non potranno mancare le sedie a sdraio e lettini. Potremo preferire quelli pieghevoli, quelli con cuscini, quelli in acciaio o in alluminio, oppure quelli in resina intrecciata. I salottini per il terrazzo, invece, sono vere e proprie aree per il relax in compagnia. Se non c’è copertura, vanno benissimo quelli in alluminio, resina o polipropilene. Se il nostro salottino dovesse invece essere collocato sotto un gazebo, potremo optare per rattan, legno e ferro.
Il pavimento del terrazzo scoperto
Il pavimento, ovviamente, dovrà essere la parte più resistente. Ottimi quelli in WPC (Wood Plastic Composite): imitano il legno, ma si deteriorano assai meno. Se, invece, vogliamo avere l’illusione d’immergerci nella natura, è perfetta l’erba sintetica.
L’illuminazione del terrazzo scoperto
Essenzialmente, dovremo scegliere fra luce soffusa e luce diretta. La prima illuminerebbe tutto il terrazzo mentre la seconda valorizzerebbe alcuni punti a nostra scelta. Per illuminare le zone usate più di frequente, andrebbero bene faretti ed applique da parete. Le lanterne creerebbero un’atmosfera magica o darebbero un tocco etnico. Le candele sarebbero romantiche, mistiche o misteriose.
Piante e fiori
Stiamo parlando di un terrazzo, quindi piante e fiori non possono mancare. Potemmo circondarlo con una siepe, oppure profumarlo con lavanda, alloro o ginepro. Se il terrazzo comunica con la cucina, proprio qui potremmo mettere il basilico, il rosmarino, la salvia e le altre erbe aromatiche. Se preferiamo i fiori, per disporli possiamo servirci di pallet, vasi o fioriere. Per prendersene cura risparmiando tempo e fatica, la soluzione perfetta sarebbe installare un sistema d’irrigazione goccia a goccia.

Erica Gazzoldi è insegnante, giornalista e blogger. Ha pubblicato poesie, racconti e romanzi brevi.