24 Luglio 2024, 10:42
Boom delle case piccole: quali sono i costi e le città più richieste

Secondo il Rapporto Immobiliare 2024 di OMI sul mercato residenziale, le case piccole (fino a 50 mq) sono quelle che, nel 2023, hanno registrato il minor calo nelle compravendite rispetto all’anno precedente.

Case piccole: perché sono tanto richieste?

Questa tendenza ha motivazioni sia economiche che demografiche. I nuclei familiari diventano mediamente più attempati, senza bambini o figli giovani. In questo quadro, la casa famigliare spaziosa diventa un onere economico non giustificato. Meglio godersi la pensione in un “nido” più ristretto e meno dispendioso.

Secondo l’ultimo Housing Trend Report del Gruppo RE/MAX, un italiano su cinque intende acquistare un immobile nei prossimi due anni. Quasi il 40% degli acquirenti preferisce un appartamento in città.

Case piccole: quanto costano?

Tornando alle nostre case piccole, si tratta perlopiù di appartamenti. La tipologia più ricercata è il bilocale, seguito dal monolocale e dal trilocale. Gli immobili più ricercati in vendita hanno costi da 50.001 € a 100.000 €. Seguono quelli con prezzi fino ai 50.000 € e quelli che costano da 100.001 € a 200.000 €.

Parlando di affitti, le case piccole più richieste hanno prezzi da 401 € a 600 €, seguite da quelle fra 601 € e 800 € e tra 201 € e 400 €.

Le case piccole più costose in vendita risultano essere al Nord Ovest, per una cifra media di 125.650 €. Seguono il Nord-Est (121.662 €), il Centro (113.321 €), le Isole (89.107 €) e il Sud (68.800 €). La classifica varia poco, parlando degli affitti: il Nord-Ovest (canone mensile medio: 1100 € per una metratura media di 41 mq); il Centro (1071 € per 41 mq medi); il Nord-Est (1025 € per 42 mq in media); le Isole (705 € per 41 mq medi) e il Sud (700€ per 42 mq medi).

Il capoluogo più costoso è Milano, con un prezzo medio di 249.707 € per una metratura media di 42 mq. La segue Bolzano, coi suoi 223.033 € per una metratura media di 42 mq. Al terzo posto, troviamo Venezia, con un prezzo medio di 204.429 € per una dimensione media di 43 mq. Il capoluogo più economico per l’acquisto delle case è Taranto, con 36.889 € per una metratura media di 43 mq.

Parlando di regioni, quelle dove le case piccole costano di più sono il Trentino-Alto Adige (174.920 € per 43 mq), la Liguria (149.985 € per 43 mq) e la Lombardia (131.018 € per 43 mq). La meno costosa è la Calabria (48.628 € per 42 mq).

Dove si trovano?

Dov’è più probabile trovare in vendita una casa piccola? In ordine decrescente di probabilità, vediamo RomaMilano e Torino in testa, seguite da Napoli, Firenze, Bologna, Genova, Palermo, Bari e Catania. Per gli affitti, invece, Milano supera Roma. Poi, troviamo Torino, Bologna, Napoli, Firenze, Genova, Palermo, Catania e Parma.

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’