21 Giugno 2024, 14:58

Temptation Island è un popolare reality show che gioca sul vecchio tema della fedeltà di coppia. Riusciranno i concorrenti a resistere ai tentatori e alle tentatrici, durante questa peculiare vacanza? I loro legami sentimentali sopravviveranno o saranno spezzati dalla gelosia? In ogni caso, la vera tentazione sembra essere la location, il villaggio turistico Is Morus Relais.

Is Morus Relais: dove si trova?

Is Morus Relais si trova a S. Margherita di Pula, in provincia di Cagliari. Si trova quindi nel Sulcis, regione storico-geografica già denominata così nel Medioevo. Ha una sua specificità anche dal punto di vista della geologia, del clima e della vegetazione. È delimitato sia dal mare che dal massiccio montuoso che dà il nome alla regione. Ciò significa che ha confini naturali ben definiti. A ovest, il territorio è caratterizzato da piane alluvionali risalenti al Pleistocene. La sua eterogeneità geologica si traduce anche nelle beneamate spiagge bianche, nelle calette e nelle coste frastagliate, nelle dune e nelle falesie a strapiombo sul mare limpidissimo. Non dimentichiamoci la presenza di una cascata con una piscina naturale, la foresta di Pixinamanna col rifugio montano, la riserva naturale di Is Cannoneris, dove si possono incontrare il cervo sardo e l’aquila reale. Poi, le lagune ospitano fenicotteri rosa e le grotte carsiche custodiscono laghi naturali. A S. Margherita di Pula, c’è anche una pineta da non disprezzare. 

Is Morus Relais: cos’è un relais?

Giusto: perché lo chiamiamo “Relais”? Questo termine viene dal francese e significa letteralmente “turno, staffetta, muta, cambio”. In origine, indicava le stazioni di posta, quelle dove si sostava per cambiare i cavalli, rifocillarsi e pernottare, prima di riprendere il viaggio. Adesso, un relais è un albergo di campagna.   

Is Morus Relais: cosa offre alle coppie di “Temptation Island”?

La descrizione che abbiamo offerto del Sulcis dà già un’idea dello scenario incantevole in cui i partecipanti a Temptation Island devono resistere alle lusinghe romantiche. Non dev’essere facilissimo, visti i tramonti accesi di cui si può godere a Is Morus Relais. C’è una spiaggia privata e la vegetazione è quella della fragrante macchia mediterranea: allori, mirti, ginepri, eucaliptus e olivastri.

Ci sono anche molti posti dove fare il bagno: spiagge come la Pineta, la Perla Marina, Riva dei Pini, Stella Marina e Cistos. Gli appassionati di antichità trovano nelle vicinanze la zona archeologica di Nora, che prende il nome dall’omonima laguna. Proprio quest’ultima ospita un centro di recupero per tartarughe marine e cetacei e offre la possibilità di fare birdwatching e snorkeling con un biologo marino, fra i suggestivi resti archeologici. 

Sempre nella zona, c’è il ristorante “Fradis Minoris”, titolare di una stella Michelin e della stella verde per la cucina sostenibile. La sua specialità, ovviamente, è il pesce locale. 

Se si vuole, in pochi minuti, si può raggiungere lo stupendo litorale di Chia

Le camere, ariose e luminose, sono situate nel corpo centrale della struttura. Sono volutamente semplici e gradevolmente antiquate. Lo stile degli arredi e dei tessuti si ispira all’artigianato sardo. La maggior parte di esse è dotata di balcone

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’