Dal 24 Aprile 2019, su Etalab, la piattaforma OpenData che il governo francese mette a disposizione dell’amministrazione pubblica dal 2011, è disponibile una nuova applicazione che permette al pubblico di usufruire dei dati relativi alle compravendite immobiliari.
In cosa consiste?
Il Ministero dell’Economia francese ha deciso di rendere pubblici tutti i dati relativi alle compravendite immobiliari avvenute nel quadriennio 2014-2018.
Si tratta di un database completo che raccoglie oltre 15milioni di dati non aggregati. La fruizione può avvenire su mappa, selezionando un’area specifica di una città o comune che reca al proprio interno la mappatura degli edifici. Il sistema permette una selezione al dettaglio del singolo edificio e, se nel periodo di interesse (2014-2018) si sono verificate delle compravendite all’interno dell’edificio, il sistema le mappa e le evidenzia, con dettaglio di prezzo, superficie e piano.
Oltre a questo dato, è possibile ottenere un file esaustivo recante indirizzo, superficie, numero di locali, piano, tipologia residenziale, superficie netta, latitudine e longitudine per ottenere una localizzazione geografica precisa e, naturalmente, il prezzo di vendita.
Il Database così ottenuto risulta estremamente utile per ottenere valutazioni precise, e agevola sia il venditore – che può contare su informazioni corrette dei prezzi realizzabili – che il compratore, che migliora la sua asimmetria informativa ottenendo informazioni trasparenti sui prezzi di mercato.
In che modo questa scelta influisce sulle prestazioni del mercato immobiliare?
- Aumenta la trasparenza del mercato immobiliare, rendendolo più fluido ed efficiente
- Conferisce maggior autorevolezza ai sistemi di valutazione digitali con un margine di errore di gran lunga inferiore rispetto a quello attuale
Ivan Laffranchi, founder del software Homstate e attento analista del mondo immobiliare, è stato uno dei primi a testare il software:
In Italia esistono diversi software dedicati alla comparazione e valutazione degli immobili che potrebbero sicuramente giovare di un simile sistema di accesso ai Big Data. Tra questi ‘Market Report’ è un software lanciato ad Aprile 2019 da Wikicasa – e disponibile in prova gratuita a tutti gli utenti scritti – che ha lo scopo di supportare il professionista in fase di acquisizione con un report di mercato curato nel layout e personalizzato con i dati d’agenzia, da sottoporre al cliente venditore per una presentazione professionale della stima di vendita.
Come funziona Market Report?
Market Report si basa sui Big Data di Wikicasa, ovvero sull’enorme quantità di informazioni immobiliari che Wikicasa, in qualità di portale con 2milioni e mezzo di visite al mese, raccoglie sia dal lato dell’offerta che dal lato della domanda. L’algoritmo di Market Report analizza l’asking price degli immobili e i dati sulla domanda, che Wikicasa raccoglie nel corso della ricerca di immobili da parte degli utenti online. E’ inoltre collegato a fonti istituzionali quali l’OMI, il sito del MEF e l’ISTAT.
Il report consente di:
- Fare personal branding, valorizzando il lavoro del professionista, con una presentazione curata e dettagliata della stima del prezzo di vendita dell’immobile
- Risparmiare tempo nella raccolta dei dati necessari alla comparazione e valutazione degli immobili.
Per una prova gratuita del report clicca qui
Leggi anche: SkyCasa.it: l’agenzia immobiliare online che paga il venditore alla stipula dell’atto di vendita
Web enthusiast, appassionata di viaggi, libri e scrittura. Siciliana d’origine, milanese d’adozione, dopo una laurea in Management presso l’Università Bocconi di Milano, entra a contatto col mondo delle startup e del Prop-tech. Oggi lavora come Consulente di Marketing.
1 Commento
Ava Sal
felice di leggere che questo progetto è già vivo! Penso che contribuirà a migliorare l’attività immobiliare in generale