05 Giugno 2024, 15:26
I migliori siti per comprare e cercare casa all'asta

Vuoi comprare una casa a un’asta giudiziaria? In questo caso, l’idea migliore è rivolgersi direttamente a un tribunale che se ne occupa. Però, questa sarebbe una ricerca alquanto lunga e difficile. Internet risponde alle nostre esigenze assai prima.

Cercare casa all’asta: i migliori siti specializzati

Il sito più moderno e innovativo per cercare casa all’asta è Wikicasa Aste. Si tratta della prima soluzione verticale sul settore delle aste con funzionalità e grafiche moderne e intuitive. I punti di forza di questo portale vanno sicuramente ricercati nella facilità di utilizzo e la trasparenza delle informazioni. Gli annunci di immobili in asta vengono infatti aggiornati e arricchiti in tempo reale, seguendo ogni cambiamento presente sul fascicolo della procedura.

Tra i principali siti per comprare casa all’asta, c’è Astegiudiziarie.it. Qui, puoi selezionare la provincia, la città o il CAP, nonché il tipo di immobile che ti interessa. Puoi anche scegliere il tribunale, il numero della procedura e altri dettagli. 

Poi, c’è Astagiudiziaria.com, che fornisce un apposito motore di ricerca e ha un menu a tendina che elenca “Bollettini Immobiliari”, “Bollettini Mobiliari”, “Convenzioni INAG e SINAGECO” e altre informazioni che potrebbero servirti. 

Asteannunci.it fornisce in homepage uno specchietto dove puoi inserire le informazioni necessarie a trovare l’immobile e il tribunale che stai cercando, oltre al prezzo minimo e al prezzo massimo che sei disponibile a spendere. Il sito si occupa anche di beni immateriali e sovraindebitamento. 

Asteimmobili.it esiste dal 1995. Propone aste sia di beni immobili che di beni mobili, oltre a esporre annunci. Portaleaste.com è assai simile, ma permette anche di impostare il prezzo base e di scegliere gli allegati (foto, video, perizie, virtual tour) che vorresti visualizzare. È possibile anche effettuare una ricerca libera nel testo dell’annuncio. Le stesse caratteristiche sono condivise da un altri sito, Astalegale.net

Astasicura.eu offre poi consulenza nel campo delle aste immobiliari e telematiche. Si rivolge sia a privati che ad agenti immobiliari e imprenditori. Può essere utile servirsene per invididuare l’immobile, capirne le potenzialità, analizzare le perizie, analizzare gli immobili, aggiornarti sulle ultime leggi e partecipare all’asta: tutti i passi da compiere accuratamente per evitare errori. 

I portali immobiliari tradizionali

Un’altra soluzione per cercare una casa all’asta può essere quella di fare affidamento ai portali immobiliari tradizionali che, oltre a disporre di annunci di immobili di vendita e affitto, forniscono visibilità anche a immobili all’asta.

L’unica differenza rispetto ai portali verticali sul settore delle aste è legata al fatto che qualsiasi consulente può promuovere lo stesso annuncio, creando una proliferazione di duplicati e di asimmetrie informative.

Casa all’asta: il PVP

Merita un paragrafo a parte il famoso PVP, il Portale delle Vendite Pubbliche. Su questo sito, la pubblicazione delle aste giudiziarie è obbligatoria. Una serie di annunci è già in evidenza sulla homepage. In più, puoi compilare un modulo online per cercare gli edifici in vendita in base a tipologia e categoria. La ricerca può essere ulteriormente affinata aggiungendo anno, tribunale, numero di procedura, raggio d’azione e altre informazioni che ritieni utili. 

Tips per cercare casa all’asta: l’RGE

A questo punto, se già non lo conosci, è necessario parlare dell‘RGE: il Registro Generale delle Esecuzioni. È un codice che indica il numero e l’anno del procedimento di asta giudiziaria dell’immobile che ci interessa.

Ogni tribunale ha il proprio RGE. Conoscere il codice è necessario per indicargli a quando specifico immobile sei interessato. Come abbiamo già accennato, un buon sito di aste giudiziarie ti permette di inserire anno e numero di procedura, per affinare la tua ricerca. Quindi, conoscere il relativo codice RGE è importante per andare a colpo sicuro. 

Anche se non è esattamente una buona notizia, la crisi economica in corso ha fatto salire il numero degli immobili messi all’asta; per contro, sono pochissimi i professionisti preparati disposti a partecipare alle vendite. Quindi, non ti mancheranno occasioni appetibili. Buona fortuna e che vinca l’offerta migliore! 

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’