17 Maggio 2024, 17:05
credits: @fattoincasadabenedetta

Benedetta Rossi ci stuzzica l’appetito con le sue ricette, suggerisce rimedi casalinghi e incarna, in ogni caso, la figura della cuoca genuina ed ospitale. La sua casa è proprio come lei.

Benedetta Rossi: un agriturismo nelle Marche

Benedetta Rossi e il marito Marco Gentili vivono nell’agriturismo La Vergara, ad Altidona, in provincia di Fermo. La coppia l’ha aperto nel 2003 e ha dovuto interrompere l’attività alberghiera nel 2020, a causa delle restrizioni anti-Covid. In ogni caso, lo spazio per gli ospiti non era immenso, tanto che i proprietari non hanno pubblicizzato molto l’attività di agriturismo. Benedetta Rossi è principalmente imprenditrice agricola. 

Anche i suoi primi video di cucina sono stati girati in campagna, presso l’AgriturCasaVecchia, di proprietà della sua famiglia. 

Benedetta Rossi tra università e agricoltura

Benedetta Rossi è nata nel 1972 a Porto San Giorgio, allora in provincia di Ascoli Piceno. La sua passione per la cucina risale all’infanzia.

Presso l’Università degli Studi di Camerino, si è laureata in Produzione e Sanità degli organismi acquatici. Nel frattempo, ha lavorato come aiuto cuoca. In merito al suo percorso di studi, si esprime così:

“A me la laurea è servita molto, perché le ore passate in laboratorio mi hanno insegnato il metodo. Come si fa in laboratorio per non fare pasticci, bisogna essere organizzati, preparare tutto quanto prima”.

Nel gennaio del 2001, è divenuta imprenditrice agricola autonoma, dedicandosi anche alla creazione di prodotti detergenti. 

Benedetta Rossi e l’agriturismo “La Vergara”

È un peccato che La Vergara, l’agriturismo di Benedetta Rossi e del marito, risulti ancora chiuso. A giudicare dalla descrizione dell’ambiente, avrebbe meritato un viaggetto. 

L’abitazione è a due piani e si trova in un’oasi di pace, in mezzo alla natura. Allo stesso tempo, si trova a pochi minuti di automobile da Fermo, in caso occorressero le comodità urbane. 

L’agriturismo si affaccia sulla valle dell’Aso: una posizione ottima per chi volesse raggiungere sia il mare che la montagna. 

 La casa è circondata da un giardino e dotata di una serra e di un orto, dove la proprietaria coltiva gli ingredienti dei suoi celebri piatti. La veranda è adattissima al relax. 

Al piano superiore, troviamo una camera da letto con le travi in legno e il tetto inclinato

Al piano inferiore, si trova il salotto con un divano bianco e un caminetto. Ma ben due sono le cucine, il regno di Benedetta. Lei prepara i suoi piatti celebri in quella di legno, mentre quella bianca è destinata ai pasti domestici. 

I due livelli comunicano grazie a una scala di legno, che probabilmente conoscete per via delle fotografie che Benedetta si fa scattare.

E per gli ospiti? Quando La Vergara era aperto, per loro c’erano una piscina e una zona barbecue, per degustare i prodotti locali. Gli appartamenti erano rustici e accoglienti, con tegole in vista, letti in ferro battuto, vasi di fiori e tende chiare che rendevano le stanze più luminose. Non mancava l’angolo cottura in mattonelle e legno antico, con tanto di tavolino e frigorifero. 

Lo spazio relax era ampio e confortevole. Qui, gli ospiti potevano leggere, mangiare o anche solo ammirare il paesaggio dalla finestra. Una deliziosa fuga dallo stress quotidiano. 

Condividi sui social:

0 CommentiChiudere commenti

Lascia un commento

L'azienda

© 2025 Wikicasa di Wikicasa S.r.l. | Via Ascanio Sforza 85, 20141, Milano | P.IVA 08820060963

Iscrivit alla nostra newsletter’