
Nel cuore di San Salvario, uno dei quartieri più dinamici e autentici di Torino, ricco di locali, ristoranti, gallerie d’arte e botteghe artigiane e precisamente in via Nizza 31, a pochi passi dal Parco del Valentino, dalla fermata metro Marconi e dalla stazione di Porta Nuova, nasce Scalo Trentuno, un progetto di riqualificazione a firma dello studio Box Architetti, che fonde con eleganza la storia di un edificio ottocentesco e il comfort dell’abitare contemporaneo. Il nome “Scalo Trentuno” rievoca quello dell’albergo Antico Scalo, attivo negli anni ’30 nello stesso stabile, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova. Un luogo di connessioni tra passato e futuro, in cui ogni dettaglio racconta una trasformazione coerente e rispettosa della memoria del luogo. L’edificio, realizzato tra il 1865 e il 1870 su progetto dell’architetto e scenografo Domenico Ferri, è uno splendido esempio di architettura eclettica post-unitaria. Dalla sua origine come residenza con attività commerciali fino a ospitare uffici internazionali, negozi, un albergo e persino officine artigianali, ha attraversato oltre un secolo di storia torinese. Scalo Trentuno è oggi un intervento ultimato e perfettamente integrato in questo contesto urbano e capace di offrire una qualità dell’abitare elevata, con uno stile di vita comodo, dinamico e ricco di stimoli. Un intervento firmato Box Architetti Il progetto ha restituito valore e funzione all’intero stabile attraverso un’attenta riqualificazione architettonica e impiantistica, mantenendo inalterato il fascino originale. Sono stati adottati impianti autonomi con caldaie a condensazione e riscaldamento a pavimento per garantire il massimo comfort e uniformità climatica negli ambienti, integrati da un sistema ibrido all’avanguardia che ottimizza efficienza e benessere anche in estate grazie alla predisposizione per il raffrescamento canalizzato. L’intervento include un moderno sistema di gestione contabilizzata delle utenze, che consente un controllo preciso e personalizzato dei consumi. La facciata storica è stata oggetto di restauro conservativo, riportata al suo splendore con particolare attenzione ai dettagli architettonici e decorativi dell’Ottocento. L’androne monumentale introduce a un cortile interno curato e riservato, un’oasi di quiete nel cuore cittadino. Il progetto illuminotecnico, realizzato dal team di Esperienza in Luce, valorizza le linee architettoniche anche nelle ore serali. 27 appartamenti progettati per il benessere urbano Il complesso ospita 27 appartamenti, distribuiti su più livelli e compresi tra i 40 e i 120 mq oltre alle pertinenze quali balconi, terrazzi, giardini e cantine. Gli alloggi presentano tagli razionali e ambienti luminosi, affacciati prevalentemente sulla corte interna per garantire silenzio e privacy in pieno centro città. Le unità poste al primo piano godono di giardini privati, veri angoli verdi nel cuore urbano. Gli interni si distinguono per finiture di pregio, materiali selezionati e un’estetica contemporanea che si fonde con il contesto storico, offrendo spazi caldi, funzionali e accoglienti. I serramenti esterni sono in legno, a taglio termico ed acustico, mentre il portoncino blindato ed i serramenti interni sono di marca Dierre. Tra i comfort moderni di Scalo Trentuno, è previsto un sistema di videocitofonia che garantisce sicurezza e praticità, permettendo un controllo semplice e immediato degli accessi. Posti auto, cantine e servizi su misura Al piano terra sono disponibili posti auto in autorimessa privata coperta, tutti dotati di colonnine per la ricarica elettrica. Il piano interrato ospita cantine spaziose, una per ciascuna unità abitativa, ideali per le esigenze quotidiane di ogni residente. www.scalotrentuno.it