
Nel film di Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero nel 2014, è lo splendido Palazzo dove abita Viola, l’amica ricca e depressa di Jep Gambardella.
Palazzo Sacchetti si trova nel cuore di Roma in via Giulia, tra i Rioni Regola e Ponte, sulla riva sinistra del Tevere.
L’edificio appartiene tuttora alla famiglia Sacchetti, che è stata proprietaria dell’immobile per ben 4 secoli, il Cardinale Giulio Cesare Sacchetti, di origine fiorentina, lo acquistò nel 1649 da un altro nobile esponente del clero romano.
Ora però i marchesi Sacchetti hanno deciso di mettere in vendita il palazzo, affidando a Sotheby’s la cura della compravendita.
Naturalmente non si conosce il prezzo richiesto per l’acquisto di questa perla del Rinascimento italiano, ma è facile immaginare che l’immobile non sia proprio a buon mercato.
Del resto l’edificio ha una valenza storica e artistica davvero straordinaria. Fu progettato come propria dimora personale dall’architetto Antonio da Sangallo – colui che ha progettato Palazzo Farnese, per intenderci.

Storia e curiosità di Palazzo Sacchetti
L’edificio si estende su tre piani e comprende 15 stanze da letto e 8 bagni. I saloni del piano nobile custodiscono nei soffitti affrescati delle vere e proprie opere d’arte, tra cui spiccano gli affreschi di Francesco Salviati.
Il palazzo – essendo stato per lungo tempo dimora di cardinali – ha al suo interno una cappella e una magnifica Sala dei Mappamondi.
Il cortile interno comprende un giardino e lo splendido ninfeo.
Nel film ‘La Grande Bellezza’ Viola, la donna facoltosa che fa parte del gruppo di amici di Jep Gambardella ed ha un figlio con problemi psichici, darà a Palazzo Sacchetti un pranzo a cui non parteciperà nessuno degli invitati. Dopo la morte del figlio Viola devolverà tutti i suoi averi, immobili inclusi, alla Chiesa.
Cerchi casa a Roma? Su Wikicasa.it trovi le migliori case in vendita a Roma.

Appassionata di musica e libri, trascorrerebbe intere giornate con le cuffiette nelle orecchie, un romanzo e una tazza di té fumante in mano. Ama collezionare biglietti di viaggi e di concerti. Dopo una laurea in Marketing Management in Bocconi, ha cominciato ad occuparsi di Digital e Social Media Marketing in Wikicasa.